Birra Ichnusa: la Birra Sarda per eccellenza
La birra Ichnusa è il risultato dell’esperienza dei mastri birrai che ad Assemini, in Sardegna, realizzano una birra dorata, leggermente frizzante e dall’aroma fruttato che rimanda al luppolo. La birra sarda Ichnusa risveglia le essenze sarde della tradizione con il suo gusto moderatamente amaro e sempre piacevole. Per queste ragioni, è apprezzata non solo dai sardi, ma da tutti gli amanti dell’isola mediterranea perché ricorda la Sardegna in tutto e per tutto e, per molti, è come portarsi a casa un angolo identitario che disseta anche i palati più raffinati. In questo approfondimento andiamo a scoprire meglio alcune curiosità sull’iconica birra sarda, sull’azienda e sulla sua storia.
Ti potrebbe anche interessare…
Le Birre Sarde Ichnusa:
Birra Ichnusa Classica
Dal 1912 Ichnusa è sinonimo di Sardegna. L’espressione concreta della terra e del carattere delle persone che la abitano. Il suo gusto è il riflesso dell’anima sarda, sintesi perfetta d’istinto e passione.
Birra Ichnusa non filtrata
Dalla passione dei Mastri birrai di Assemini nasce Ichnusa Non Filtrata, una birra corposa perché fatta con puro malto d’orzo. Non essendo filtrata, presenta un aspetto piacevolmente velato grazie ai lieviti rimasti in sospensione. Offre una bevuta morbida con una lieve nota amara nel finale. La sua immagine, ispirata al passato, è iconica e distintiva e rispetta perfettamente la personalità di una birra davvero unica.
Birra Ichnusa Cruda
Creata per il 100° anniversario, Ichnusa Cruda non è solo una birra, ma un’esperienza sensoriale unica capace di far rivivere in ogni sorso lo spirito magico della Sardegna. Ichnusa Cruda è una birra non pastorizzata, fresca, dal sapore inconfondibile e intenso che, grazie al processo di microfiltrazione dei lieviti, riesce a proporre tutto l’aroma e il gusto di una birra di altissima qualità appena spillata.
Birra Ichnusa Limone
Rinfresca la calda estate sarda. L’estate in Sardegna è unica, ma non perdona: quando il caldo diventa torrido, cosa c’è di meglio di una bevanda fresca e dissetante, con un gusto insolito e leggero? Con l’ 1,3% di alcol, Ichnusa Limone Radler è leggera ma ricca di personalità, l’ideale per accompagnare i momenti più belli dell’estate sarda.
Differenza tra la Birra Ichnusa filtrata e la Birra Ichnusa non filtrata
La principale differenza tra la birra filtrata e non filtrata consiste nel fatto che quest’ultima non viene sottoposta al processo di filtrazione, che consiste nella separazione delle parti solide da quelle liquide, tramite processi fisico-meccanici con cui vengono eliminati i depositi dei lieviti.
La birra Ichnusa non filtrata, vista la presenza di lieviti rimasti e non eliminati dal processo di filtrazione che avviene normalmente, si presenta con un vivace colore dorato, leggermente opacizzato regalando un gusto vellutato con un finale lievemente amaro degno di una birra unica e insuperabile.
Qual è il significato della parola Ichnusa?
Ichnusa è un termine che deriva dal greco Ichnôussa che significa “impronta” e si riferisce alla forma dell’isola sarda che ricorda l’impronta di un piede. Negli anni è diventato un nome identificativo non solo con la forma geografica della Sardegna ma anche con l’identità vera e propria di tutti i sardi che accomunata alla passione per la birra è diventata un elemento distintivo che unisce tutti i sardi e che ha scavalcato il mare con successo diventando quella che oggi tutti conoscono come anima sarda.
Ichnusa: la birra sarda nata e prodotta in Sardegna
Dalle montagne del Gennargentu alle pianure del Campidano c’è una cosa che mette d’accordo tutti i sardi: l’Ichnusa. Il motivo di questo ineguagliabile successo è dato dalla passione e dalla storia di questa birra che da oltre 100 anni racchiude in una semplice bottiglia l’essenza, la natura, le sfumature e i profumi della Sardegna. È infatti fin dal 1912, data in cui Amsicora Capra acquisisce lo storico stabilimento di Assemini, che la birra più amata dai sardi viene prodotta, con un interruzione solo tra il periodo della Grande Guerra e della Seconda Guerra Mondiale.
Dal 1967 inoltre è attivo, nell’unico stabilimento di Assemini, un nuovo birrificio che con i suoi serbatoi verticali e con le nuove tecnologie riesce a realizzare una birra veramente unica che rispetta tutti i passaggi della tradizione:
- Ammostamento
- Fermentazione
- Affinamento e filtrazione
- Assaggio
L’azienda Ichnusa produce oltre 600.000 ettolitri di litri ogni anno utilizzando ingredienti semplici come: l’acqua, il malto d’orzo, il granturco e il luppolo. È inoltre impegnata in iniziative di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente. Dal 2009 promuove anche il “Premio Ichnusa”, un concorso per la valorizzazione del brand che vede partecipare studenti universitari di Scienze Economiche e Studi Umanistici. L’Ichnusa è inoltre legata al mondo della musica e dello sport tramite iniziative culturali, pubblicità, eventi e sponsorizzazioni.
Condimento a base di olio extravergine di oliva Biologico aromatizzato agli Agrumi 0,25l
9,50€ Aggiungi al carrelloCrema di Olive Nere 180g – Frantoio Sandro Chisu
6,95€6,50€ Aggiungi al carrelloRiso Artemide Nero Integrale 500g – I Ferrari
3,90€3,79€ Aggiungi al carrelloPane Guttiau 400g – 14 confezioni (5,99 €/conf.) – Battacone
97,89€83,79€ Aggiungi al carrello