ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Blue Zone: le 5 aree del pianeta dove si vive più a lungo

blue zone o zona blue: le 5 zone della Terra do ve si vive più a lungo

Blue Zone o Zona Blu

L’ambiente e lo stile di vita tipici di un luogo possono influire fortemente sulla qualità e sulla durata della vita delle persone. Le Blue Zone (Zone Blu) sembrano confermare questo principio. Si tratta di luoghi del mondo individuati dallo studio demografico sulla longevità umana realizzato dagli studiosi Gianni Pes e Michel Poulain pubblicato su Experimental Gerontology.

Le Blue Zone sono delle aree demografiche e/o geografiche del pianeta Terra dove la speranza di vita degli esseri umani risulta essere sensibilmente più alta rispetto alla media mondiale. Inoltre bisogna notare che gli anziani residenti delle Blue Zone trascorrono la loro vecchiaia in condizioni fisiche migliori rispetto ai coetanei di altre zone del mondo, spesso restando quasi del tutto autonomi fino a tarda età.

Ti potrebbe interessare…

  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • olio al peperoncino
  • dolci tradizionali in vendita online su Isolas.it
  • Funtanaliras vermentino di Gallura della Cantina Monti
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • Pane Carasau o Pane Carasatu del Panificio Battacone in vendita online su Isolas
  • Pane Guttiau del Panificio Battacone in vendita online
  • riso ermes rosso integrale in vendita online
  • savoiardi sardi di Esca Dolciaria in vendita online su Isolas.it

Quali sono le 5 aree del pianeta dove si vive più a lungo?

I luoghi del mondo attualmente identificati come Zone Blu sono:

  • Sardegna (Italia), con enfasi sulla provincia di Nuoro e Ogliastra
  • Okinawa (Giappone)
  • Loma Linda (California)
  • Penisola di Nicoya (Costa Rica)
  • Icaria (Grecia)

Caratteristiche sociali e demografiche in comune tra le diverse Blue Zone

Ciò che accomuna lo stile di vita degli abitanti delle diverse Blue Zone nel mondo sono diversi fattori che sono stati individuati dagli studiosi di questo fenomeno e comprendono: l’importanza della famiglia che viene messa al centro dei propri interessi e relazioni, la dieta molto simile a quella mediterranea (basti pensare alla Sardegna) con basso consumo di carne tendente al semi vegetarianismo e con un importante consumo di legumi.

A questi fattori bisogna aggiungere la quasi assenza di tabagismo, l’attività fisica moderata ma sempre presente nella routine giornaliera (fatta anche di lavori tipici di quei luoghi come l’impegno nelle campagne o le lunghe camminate). Infine oltre all’importanza della famiglia va sottolineato l’insieme della società in cui si vive che è molto inclusiva e permette all’individuo di sentirsi veramente utile al prossimo generando serenità e felicità reciproca che sicuramente contribuisce sulla qualità della vita generale.

Dieta della Blue Zone: dalla Sardegna i consigli per vivere bene

La Sardegna rientra tra le Blue Zone del mondo. In particolare le zone della provincia di Nuoro, dell’Ogliastra e della Barbagia di Ollolai sono famose per la longevità in salute dei loro abitanti. Come abbiamo visto sopra non sono solo le abitudini sociali a favorire questo fenomeno ma anche e forse soprattutto le abitudini alimentari e dunque la dieta.

La dieta delle Blue Zone rispetta alcuni principi fondamentali:

  • mangiare poco senza abbuffarsi
  • fare una buona prima colazione
  • cenare presto e in modo leggero
  • mangiare tante verdure
  • approvvigionarsi di proteine e grassi nobili come quelli provenienti dal pesce, dall’olio d’oliva e dagli animali allevati in modo naturale
  • cucinare i propri pasti in casa e uscire a cena fuori solo come eccezione

Mangiare di più a colazione e di meno negli altri pasti della giornata contribuisce a non ingrassare e a restare più in forma. Concentrando circa metà delle calorie a colazione e distribuendo il resto tra pranzo e cena, con quest’ultima ancora più leggera rispetto al pranzo si possono ottenere risultati sorprendenti. È inoltre dimostrato che se si ha la possibilità di “fare il bis” nel 29% dei casi si accetta quest’opzione finendo per mangiare di più e andando addirittura oltre il senso di sazietà. Invece bisognerebbe fermarsi prima di essere completamente sazi, stimando un’80% di sazietà a fine pasto.

Far passare più tempo tra un pasto e l’altro, creando dei brevi periodi di digiuno, contribuisce al regolare funzionamento del processo digestivo, non appesantisce e dunque consente più possibilità di movimento migliorando la condizione di salute generale.

Mangiare con piacere in compagnia: un must della Blue Zone

Non è solo cosa si mangia ma anche come si mangia a fare la differenza tra le abitudini di un abitante delle Blue Zone e il resto del mondo. Mangiare ciò che ti piace, con gusto, con ringraziamento e in compagnia della tua famiglia, degli amici e delle persone che ami contribuisce a tenere una sala alimentazione e uno stile di vita genuino anche socialmente. Un buon bicchiere di vino durante i pasti è pratica diffusa soprattutto in Sardegna. Scegliere la qualità di provenienza dei prodotti che vengono poi consumati a tavola è sicuramente un elemento intoccabile che decreta il successo tra un buon regime alimentare ed uno sbagliato. Anche per questo motivo qui su Isolas selezioniamo solo i migliori prodotti tipici sardi per portarteli direttamente a casa tua con ancora il sigillo della genuinità e naturalezza che contraddistingue la composizione degli articoli in vendita su Isolas.

Moltissimi prodotti provengono infatti proprio dalla provincia di Nuoro e sono il frutto della terra sarda, baciata dal sole e arieggiata dal maestrale. Tra le prelibatezze da provare e inserire nella dieta non devono mancare: l’olio di oliva (grassi nobili), le deliziose creme di oliva da unire all’autentico pane carasau o guttiau.

Per i primi piatti si consiglia il consumo sia della pasta secca (malloreddus) sia di quella fresca. Da non trascurare il consumo di un buon riso (da abbinare al prezioso e prelibato zafferano). Un buon vino rosso cannonau è ideale da bere durante il pranzo o la cena con moderazione. Inoltre anche i dolci sono consentiti ogni tanto: seadas, torrone di Tonara e biscotti tipici sardi sono un ottima scelta da condividere con i tuoi cari.

PER SCOPRIRE I PRODOTTI TIPICI SARDI DI ISOLAS:

  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • olio al peperoncino
  • dolci tradizionali in vendita online su Isolas.it
  • Funtanaliras vermentino di Gallura della Cantina Monti
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • Pane Carasau o Pane Carasatu del Panificio Battacone in vendita online su Isolas
  • Pane Guttiau del Panificio Battacone in vendita online
  • riso ermes rosso integrale in vendita online
  • savoiardi sardi di Esca Dolciaria in vendita online su Isolas.it
  • crema nocciole e cacao spalmabile biologica
  • buio vino Carignano del Sulcis doc della cantina mesa in vendita su Isolas.it
  • riso ermes rosso integrale in vendita online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat