ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Pasta Sarda

Visualizzazione di 6 risultati

  • malloreddus sardi di grano sardo in vendita online su Isolas.it
  • fregola sarda, chiamata anche fregula, di grano sardo della Filiera Sardo Sole
  • linguine pasta italiana fatta con grano sardo
  • maccarones chiamati anche strozzapreti di grano sardo in vendita online su Isolas.it
  • spaghetti di grano duro sardo in vendita online su Isolas: negozio di vendita di pasta sarda e pasta italiana
  • spaghetti al nero di seppia del Pastificio Tanda e Spada in vendita online su Isolas: negozio dove poter acquistare pasta al nero di seppia

Ti potrebbe anche interessare…

  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • dolci tradizionali in vendita online su Isolas.it
  • Funtanaliras Cantina del Vermentino Monti
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • pane carasau
  • Pane Guttiau in vendita online del Panificio Battacone

Pasta Secca e pasta fresca in vendita online su Isolas: scopri la migliore pasta sarda!

La pasta sarda è a dir poco unica. In generale, se pensiamo alla cucina della Sardegna, è inevitabile ritrovarsi a vagare con la mente, immaginando ottimi vini, formaggi e specialità di mare e monti. Non è vero? La nostra è una cucina dallo stampo contadino, che predilige i sapori della terra e che ha saputo conservare nel tempo la sua autenticità e tradizione.

Pasta sarda: i nomi di 6 formati tipici da provare

Fin dall’antichità, nella nostra isola sono state preparate paste dalla forma e dal sapore unico. Si usavano cesti di vimini, ingredienti genuini, la propria manualità e speciali tavole in legno.

Ad oggi, le modalità di preparazione di questo tipologia di prodotti tipici sardi sono un po’ cambiate, ma i pastifici migliori rimangono sempre fedeli alla tradizione. Lo fanno utilizzando alimenti freschi e materie prime di qualità, nonché preparando ancora alcuni dei principali tipi di pasta sarda che si preparavano in passato. Tra questi troviamo:

  • Malloreddus

  • Alisanzas

  • Culurgiones

  • Fregola

  • Lunas

  • Lorighittas

Questi sono alcuni nomi che ci portano alla scoperta della pasta tipica sarda. Entriamo nel dettaglio e andiamo a scoprirne le caratteristiche.

La pasta Alisanzas

Si tratta di una specialità dalla forma irregolare, ottenibile mediante l’ausilio di una rotella dentata da cucina. Tale pasta, realizzata con un mix di semola di grano duro, strutto e acqua, è tipica di Bosa, in provincia di Oristano. Generalmente, viene condita con ragù a base di carne o con l’ozu-casu, chiamato anche “manteca”. Si tratta di una sorta di burro chiarificato, che si ricava dalla panna del latte che viene fatta bollire e unita alla farina di semola.

Un buon piatto di Culurgiones

Con questa tipologia di pasta, con la forma allungata e il bordo appuntito, si mette in mostra tutta l’arte e la manualità delle massaie della Sardegna. I Culurgiones sono una tipologia di pasta che viene di solito riempita con patate, pecorino e menta (anche se ci possono essere delle variazioni a seconda della zona di produzione). Viene generalmente condita con pomodoro e basilico.

Una versione ancora più delicata, dei tradizionali “culurgiones al pomodoro”, è data dai “culurgiones burro e salvia” che presentano un sapore ancora più unico e caratteristico.

La famosa Fregula Sarda

Si tratta di una pasta a forma di piccole sfere, realizzata con semola di grano duro, acqua e sale. Dopo aver realizzato con le mani i granellini, questi vengono messi ad asciugare su un canovaccio. In seguito, vengono seccati in forno. Solitamente, la fregola sarda, viene condita con i frutti di mare oppure viene accompagnata per minestre brodose di pesce, carne e verdura.

Lunas allo zafferano

Il nome deriva dalla tipica forma a luna piena e lo zafferano è l’elemento caratteristico di questa preparazione. Generalmente, questi dischetti vengono serviti conditi con sugo di pomodoro e una generosa spolverata di pecorino locale.

Gli speciali Malloreddus

Si tratta di piccoli “gnocchi”. Ne esistono molte varianti e possono essere conditi con pecorino fuso, con salsa a base di panna e con ricotta grattugiata. Per prepararli, occorre schiacciare con il pollice i pezzi di impasto sul fondo di un cesto di vimini o su un’apposita tavola. Questa lavorazione conferisce ai malloreddus la loro speciale forma. Questa pasta tipica sarda può essere servita con salsa di pomodoro e basilico e sughi di carne.

pasta sarda fatta a mano esempio

Le Lorighittas di Morgongiori

Originarie di Morgongiori, un paese in provincia di Oristano, le lorighittas sono un tipo di pasta molto particolare che si prepara a mano attorcigliando tra le dita due fili di pasta a mo’ di treccia fino a formare una specie di anello (in sardo, “loriga”). Questa tipologia di pasta può essere condita in vari modi ma con un ragù di carne o con un semplice sugo al pomodoro è possibile apprezzare appieno la sua bontà.

pasta tipica della Sardegna: le lorighittas

Acquista online la pasta tipica della Sardegna su Isolas Shop: pasta fresca fatta a mano senza uova e pasta secca genuina e gustosa!

Noi di Isolas.it sappiamo che la pasta è l’alimento più amato dagli italiani. Sappiamo anche che quella prodotta nella nostra terra è davvero molto apprezzata. Proprio per queste ragioni, vogliamo proporti la tradizione e la qualità in pochi click. Fregola, malloreddus sardi, linguine, spaghetti al nero di seppia, mezze penne e tanti altri tipi di pasta prodotti nella nostra Sardegna. Su Isolas trovi la migliore pasta sarda e anche tanti sughi per completare i tuoi piatti. Ogni prodotto è stato selezionato con estrema attenzione e con l’intento di offrirti sempre qualcosa di unico. Qual è la pasta tipica sarda perfetta per te? Provale tutte!

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat