🇮🇹 ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 69€

Isolas logo home

Riso Sardo

Visualizzazione di 3 risultati

Riso sardo in vendita online su Isolas.it

In Sardegna troviamo una grande coltivazione di riso con le risaie presenti prevalentemente nella provincia di Cagliari e di Oristano. Il Riso della Sardegna, è un prodotto per sua natura sano e genuino. Una azienda agricola che realizza un riso eccellente è Riso i Ferrari. Su Isolas trovi le loro 4 eccellenti varietà di riso perfette per piatti sfiziosi e gustosi: Riso Nero Venere,  Riso Rosso Ermes, Riso Carnaroli e Riso Aromatico Apollo.

Ti potrebbe anche interessare…

Il Riso Carnaroli, con i suo chicchi grossi che garantiscono una tenuta di cottura perfetta, è ottimo per preparare gustosi risotti all’italiana; il Riso Apollo aromatico, con chicco lungo, è perfetto per la preparazione di insalate di riso e contorni; il Riso Ermes rosso integrale è un riso aromatico con gusto molto dolce, ideale con cibi dal sapore deciso come il pesce e i legumi; il Riso Artemide nero integrale è un riso molto gustoso, ricco di sostanze nutritive e adatto a delicati risotti di mare. Scoprili subito!

Alla scoperta del riso: un alimento imprescindibile nella nostra dieta

Il riso è un cereale coltivato in tutto il mondo, un’ottima alternativa alla pasta e al frumento, in quanto è composto in gran parte da amido privo di glutine, risulta essere più saziante e leggermente meno calorico. La quasi totalità delle tipologie di riso derivano dalla cariosside dell’Oryza sativa, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee. Il riso è sempre più presente anche nella dieta mediterranea, sono tante infatti le qualità e i pregi di questo alimento, molto utilizzato soprattutto in Asia dove rappresenta quasi la metà del fabbisogno energetico giornaliero di ogni individuo. Anche in Italia viene utilizzato per fare risotti e insalate di riso. L’assenza di glutine lo rende inoltre un perfetto sostituto della pasta nelle persone celiache che non possono consumare alimenti contenenti glutine.

Nonostante il riso abbia meno proteine della pasta, la qualità dei protidi del riso è migliore, visto il valore biologico potenziato dalla presenza di alti livelli di lisina. Inoltre grazie alle piccole particelle che compongono l’amido di riso risulta essere molto più digeribile della pasta che infatti può provocare sonnolenza dopo mangiato. Viene inoltre utilizzato nelle diete elementari, quando si è alla ricerca di alimenti poco tollerati, visto che fra tutti i cereali è quello che ha meno allergeni. Il riso è dunque un ottimo alimento da consumare sia a pranzo che a cena con tante ricette e abbinamenti possibili. Il riso inoltre è un ottima fonte di vitamine e minerali come il calcio, fosforo, riboflavina e niacina. La maggior parte dell’energia data dal riso proviene dai carboidrati che sono di tipo complesso e hanno un indice glicemico abbastanza elevato, anche se alcuni tipi di riso integrale e basmati hanno un indice mediamente più basso di quello bianco classico, rendendoli più adatti a chi soffre di patologie come il diabete.

Le proteine contenute nel riso hanno un valore biologico mediamente superiore a quelle contenute nel frumento. I grassi presenti nel riso hanno una buon qualità, anche per via della presenza di un ottimo livello di polinsaturi essenziali. L’assenza di colesterolo è un altro pregio tipico del riso.

Differenze tra riso bianco e integrale

Il riso bianco attraversa un processo di brillatura durante il quale perde alcune proprietà nutrizionale che rimangono invece alterate nel riso integrale. Un esempio è la presenza di tiamina (vitamina B1) che è presente nel riso integrale mentre è quasi del tutto assente nel riso bianco. Anche i livelli di fibre, sali minerali e vitamine risultano essere meglio conservati nel riso integrale. L’indice glicemico inoltre è più basso nel riso integrale rispetto alla maggior parte dei risi bianchi.

Riso sardo: tradizione, gusto e qualità

La Sardegna è una delle regioni italiane dove viene coltivato il riso, assieme ad alcune aree della Pianura Padana, della Toscana e della Calabria. Il riso sardo è considerato tra i migliori al mondo come qualità, grazie agli oltre 3500 ettari di risaie situate nel Cagliaritano e nell’Oristanese (3000 ettari). Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale vennero effettuate in questi territori importanti opere di bonifica che resero possibile l’inizio della coltivazione del riso. Questo cereale inizialmente lasciava l’isola per andare a finire nei mercati del nord Italia dove era più richiesto, in quanto si trattava di riso da seme. Quello per il consumo ha iniziato ad essere coltivato solo successivamente e piano piano ha raggiunto l’interesse anche da consumatori fuori dall’isola per via dell’alta qualità del prodotto.

Qui su Isolas puoi trovare le varie tipologie di riso sardo dell’azienda I Ferrari che da oltre 50 anni produce riso nella pianura di Oristano. Grazie al clima mite e al vento di maestrale le risaie qui producono un cereale eccellente. L’azienda I Ferrari commercializza riso di alta qualità delle principali varietà. Inoltre il riso Venere ed Ermes sono stati brevettati dalla cooperativa di cui fa parte l’azienda presso il centro di ricerca Sapise a Vercelli. Il Venere è famoso per essere il primo riso nero d’Italia, ricco di antitumorali e antiossidanti come del resto anche il pregiato riso Ermes. Il Carnaroli è un altro fiore all’occhiello dell’azienda ideale per il risotto e poi c’è l’Apollo che con il suo aroma e la tipologia a chicco lungo completa l’offerta di riso sardo.

L’azienda è inoltre impegnata in iniziative solidali e supporta le tecniche di agricoltura sostenibile per tutelare gli ecosistemi tipici delle risaie che sono ricchi di biodiversità. Per queste ragioni sono state ottenute importanti certificazioni come la certificazione alimentare di produzione integrata che garantisce il rispetto delle norme tecniche previste dal Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Viene inoltre affiancato un sistema di tracciabilità del prodotto per garantirne la qualità. Il 100% dell’energia necessari all’azienda I Ferrari per produrre il suo riso di qualità viene dai pannelli solari, consentendo un abbattimento delle emissioni di Co2. Vengono inoltre utilizzate innovative tecniche di sperimentazione agricola come l’impiego di droni e sistemi di precisione per avere un impatto minimo sulla natura e garantire un prodotto finito sempre più sostenibile.

Torna in alto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
×