La cipolla
La cipolla (Allium Cepa) appartiene alla famiglia Amaryllidaceae ed è un ingrediente molto amato in cucina che viene utilizzato in svariate ricette. La pianta della cipolla è costituita da lunghe e fini foglie a forma di “vuoto”, di colore verde bluastro alla cui base si sviluppa il bulbo vero e proprio. Questo bulbo è circondato da uno strato esterno più secco che può essere bianco-giallastro o rosso a piena maturazione. Anche la polpa, tipicamente a strati, ha una colorazione bianco-giallastra o rossa.
Scopri le delizie di Isolas.it
Cipolla: valori nutrizionali
La cipolla può essere consumata indipendentemente dalla dieta che si segue, anche se è meglio evitarla in presenza di patologie come il reflusso gastrico, il colon irritabile e le emorroidi. È appurato che la cipolla ha effetti benefici anche in presenza di patologie metaboliche quali l’ipercolesterolemia e l’ipertensione. Inoltre è priva di lattosio e glutine, rendendola idonea al consumo sia per soggetti celiaci sia nelle diete vegetariane.
Per 100g di cipolla, troviamo 40 Kcal, 9,3g di carboidrati, 1,1g di proteine, 1,7 g di fibre, 0,1g di grassi e ben 89,1g di acqua. Ci sono poi contenuti di vitamine quali la Vitamina B1, la riboflavina, la niacina, l’acido pantotenico, la vitamina B6, folati, l’acido ascorbico e per quanto riguarda i minerali anche zinco, sodio, potassio, calcio, ferro, magnesio, manganese e fosforo.
Cipolla benefici e proprietà
La cipolla contiene talmente tanti benefici che viene impiegata nella fitoterapia, la terapia che si basa appunto sull’utilizzo di piante medicinali. La cipolla ha riconosciute proprietà antitumorali, antidiabetiche (grazie al contenuto di flavonoidi e glucochinina), antipertensive, espettoranti e antibiotiche.
Ha anche un importante ruolo nel contrastare l’aggregazione piastrinica, prevenendo così i trombi, ma non solo. La cipolla grazie ai suoi elementi essenziali risulta essere un toccasana anche grazie all’attivazione di processi normolipidemizzanti e depurativi.
Come cucinare la cipolla per preservarne le proprietà benefiche?
La cipolla, come visto ha tante proprietà benefiche, ma una cottura troppo “forte” elimina molti componenti organici. Lasciare le cipolle nell’olio caldo per troppo tempo finisce per annullare gran parte degli effetti benefici che invece, con una cottura più light, come la scottatura in padella conserverebbero in maniera più integra.
Cipolla controindicazioni
Come ogni alimento anche la cipolla, in alcuni soggetti predisposti, potrebbe avere degli effetti collaterali indesiderati. I più comuni sono il verificarsi di fenomeni di meteorismo, iperacidità, flatulenza, mal di pancia o reazioni allergiche dovute al contatto con la materia prima, come dermatiti, prurito e nei casi peggiori asma, problemi di vista e shock anafilattico.
Ti potrebbe anche interessare…
Cipolla ricette in cucina
La cipolla in cucina viene usata per preparare soprattutto i famosi soffritti con cipolla, olio extravergine d’oliva, carote e sedano. È molto saporita ed è in grado di dare ad ogni piatto quella marcia in più in termini di gusto e dolcezza che si abbina favolosamente con piatti salati, a base di carne, pesce, ma anche con atre verdure.
Piatti come salsicce e cipolle, anelli di cipolla fritti, cipolle al forno, cipolle stufate con patate, carciofi e cipolle, cipolle rosse caramellate, finocchi gratinati al forno con cipolle e olive, zuppa di cipolle, focaccia con cipolle e olive nere sono solo alcuni esempi di come le cipolle possono entrare in cucina non solo come condimento saporito, ma anche come vero e proprio ingrediente importante della ricetta.
Pane Guttiau 400g – 14 confezioni (5,99 €/conf.) – Battacone
97,89€83,79€ Aggiungi al carrelloRiso Artemide Nero Integrale 500g – I Ferrari
3,90€3,79€ Aggiungi al carrelloPane Guttiau 400g – 27 confezioni (5,59 €/conf.) – Battacone
159,00€150,89€ Aggiungi al carrelloFuntanaliras ORO Vermentino di Gallura DOCG 75cl – Cantina Monti
15,50€14,90€ Aggiungi al carrello