Civraxu: il pane tipico sardo di Sanluri
Il civraxu è un tipico pane sardo di Sanluri, centro abitato del Medio Campidano. È un pane di grossa pezzatura, dalla crosta di colore bruno dorato e dalla pasta ben lievitata. Consumato quotidianamente durante il lavoro nei campi, è stato a lungo considerato la base dell’alimentazione dei contadini parallelamente al pane carasau, altro pane tipico sardo e la sua variante pane guttiau.
Gli ingredienti tradizionali sono: la semola di grano duro, la farina di grano duro, il sale, l’acqua ed il lievito naturale che andava rinnovato quotidianamente. Dopo la prima lievitazione e la pezzatura a mano della pasta, il civraxu viene posto, per una seconda lievitazione, dentro cestini rivestiti di teli di lino o cotone che ne assorbono l’umidità e, di conseguenza, conferiscono il tipico colore alla crosta durante la cottura. Il civraxu è un pane nutriente, gustoso e durevole. Morbido dentro, dorato e croccante fuori, può essere consumato in mille modi. Ottimo per i crostini con il pomodoro, può essere anche impastellato e fritto o gustato da solo.
Il nome civraxu proviene dal latino cibàrius, ossia cibo per eccellenza. È conosciuto anche come civàrgiu o civàrxu, e viene anche erroneamente chiamato civraxiu. Il pane è caratterizzato da un profumo intenso e da un peso non inferiore a 2 kg. Ha una base circolare e presenta una crosta croccante e una mollica morbida. Grazie alla sua preparazione e agli ingredienti rimane buono e morbido per lungo tempo. In passato veniva preparato una volta alla settimana. La preparazione del pane civraxu si svolge in due fasi. In un primo momento si effettua una lievitazione di massa in cui si pone tutto l’impasto a riposare. Successivamente si formano i singoli panetti che vengono adagiati nei cestini e coperti con un telo di lino per una seconda lievitatura, detta puntatura.
Oggi il civraxu si trova quotidianamente nei panifici ma un tempo la preparazione avveniva una volta alla settimana tra le mura domestiche. La lievitazione naturale permetteva una conservazione abbastanza lunga e durante la preparazione veniva sempre tenuto da parte e conservato un pezzo di impasto che diventava “frammentu” per le preparazioni successive.
Nella Sardegna Centro Meridionale le caratteristiche del Civraxu variano da paese a paese. Quello più famoso è sicuramente quello di Sanluri chiamato su pani de Seddori. La stessa cittadina ha allestito un Museo del Pane allo scopo di conservare e tramandare nel tempo le antiche usanze legate alla lavorazione di questo pane. Il civraxu è un pane sardo che racchiude in sé la storia e la cultura della Sardegna centro-meridionale. Ogni morso è un viaggio nel tempo attraverso i sapori autentici della tradizione sarda.
Liquore di Pompia sarda di Siniscola 0,5l
25,50€24,90€ Aggiungi al carrelloLiquore di Mirto di Sardegna rosso 0,7l – Mielica Aresu
19,00€17,50€ Aggiungi al carrelloOlio Extravergine di Oliva Biologico in lattina 3l – Frantoio Sandro Chisu
60,00€58,50€ Aggiungi al carrelloAkènta Vino Spumante Extra Dry Millesimato doc 0,75l – Cantina Santa Maria La Palma
14,50€13,50€ Aggiungi al carrello