ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Costa Smeralda Sardegna: mappa, spiagge e cosa vedere

Costa Smeralda: mappa, spiagge e cosa vedere a Porto Cervo

Costa Smeralda: mappa, dove si trova,  cosa vedere, spiagge e storia della zona più famosa del nord Sardegna

La Costa Smeralda è una località turistica della Sardegna, che parte dalla costa di Olbia, comprende tutta la zona costiera di Arzachena e le note località che spesso vengono associate alla costa Smeralda come Poltu Quatu, Baja Sardinia, Cannigione e Porto Rotondo.

Porto Cervo è considerata la “capitale” della Costa, con le sue ville milionarie, il porto che pullula di mega-yacht, i ristoranti all’ultimo grido e i servizi di ogni genere per soddisfare le esigenze della clientela facoltosa, che nei mesi che vanno da giugno a settembre popola la Costa Smeralda.

La Costa Smeralda può contare complessivamente su 55 chilometri di costa, fatta di insenature, calette, spiagge sabbiose, scogli. Il tutto sempre circondato dalla tipica macchia mediterranea che fa capolino in ogni angolo della zona. Il mare, color smeraldo, contraddistingue e dà il nome a questo angolo di Sardegna.

Ti potrebbe interessare…

  • Pane Guttiau in vendita online del Panificio Battacone
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • dolci tradizionali in vendita online su Isolas.it
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online

Storia della Costa Smeralda

All’inizio era terra di pastori. Poi nel 1962 venne inaugurato il Consorzio Costa Smeralda direttamente dal principe Karim Aga Khan IV, cittadino britannico. Il progetto fu realizzato grazie anche al lavoro di Paolo Riccardi, che fu segretario generale, e all’avvocato Andrè Ardoin, proprietario di 55 chilometri della zona conosciuta con il nome di Monti di Mola. Dopo enormi investimenti edili, di design e di marketing, la costa Smeralda divenne in breve tempo il posto più gettonato del jet set internazionale.

Nacquero quindi locali storici come il Billionaire, e la fama “della Costa” arrivava persino nei grandi schermi con film come Vacanze sulla Costa Smeralda e Vita Smeralda. Tra gli architetti più famosi, che fecero la storia delle dimore tipiche della Costa Smeralda troviamo: Jacques Couelle, Michele Busiri Vici e Luigi Vietti, che oltre alle ville progettarono anche i primi hotel. Oltre al cuore pulsante della Costa Smeralda, Porto Cervo, troviamo le altre località rinomate, ricche di ville vista mare, centri commerciali, boutique ricercate. Romazzino, Capriccioli, Cala di Volpe, Golfo Pevero, Pantogia, Abbiadori e Liscia di Vacca sono tutti luoghi che compongono il fulcro della Costa Smeralda. La crescita impetuosa della Costa Smeralda, in termini di turisti facoltosi e ville, ha richiesto la presenza di numerosi servizi in loco. Per questa ragione la vicina città di Olbia è diventata negli anni il centro principale che fornisce i servizi alla Costa. A partire dall’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, fino ai centri commerciali, ditte di lavori edili, giardinaggio, servizi turistici, noleggio auto, taxi, Olbia è sempre più “la città”” porta d’ingresso della Costa Smeralda.

Fino al 2012 il Consorzio Costa Smeralda era di proprietà dell’imprenditore americano Tom Barrack che poi ha venduto all’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa al-Thani, cioè al fondo sovrano del Qatar, per la cifra monstre di 750 milioni di euro.

Costa Smeralda mappa

La Costa Smeralda inizia nella costa di Arzachena, che si trova nella provincia di Sassari, e si dilunga da Capo Ferro, luogo suggestivo nella zona nord di Porto Cervo, e arriva al golfo di Cugnana, proprio alle porte di Olbia, dove è situata la spiaggia di Rena Bianca e Portisco.
Qui sotto, per aiutarti a comprendere meglio la Costa Smeralda dove si trova. Ecco riportata la mappa della Costa Smeralda:

Spiagge Costa Smeralda: le 5 più belle!

Le spiagge della costa Smeralda sono tante. Tra insenature, calette, piccole spiagge, rocce, sabbia e scogli sono davvero tante le possibilità di scelta che hanno i turisti. Ma ora vediamo nel dettaglio, le 5 spiagge che non devi assolutamente perderti nella tua visita della Costa Smeralda.

  1. Spiaggia del Principe

    Come dice il nome è una spiaggia da veri principi. Incontaminata e immersa nel silenzio è formatada sabbia fine, bianca e circondata dalla fitta macchia mediterranea. Prende il nome proprio dal Principe Karim Aga Khan che amava questo angolo smeraldo della Costa;

  2. Spiaggia di Rena Bianca

    Portisco. Sabbia bianca e fine che porta direttamente all’acqua smeraldina tipica della Costa. Rena Bianca incanta. I colori, le sfumature dell’acqua, del cielo, dei fondali e la vista incredibile sul vicino Golfo della Cugnana fanno di questa zona un must da visitare. (parcheggio custodito disponibile);

  3. Spiaggia di Liscia Ruja

    Lunga ben 500 metri, la spiaggia di Liscia Ruja è sicuramente quella più estesa della Costa Smeralda. Per questa ragione è anche ricca di servizi. Le sue caratteristiche comprendono la sabbia molto fine, il colore rosaceo della costa, l’acqua trasparente e l’immancabile presenza selvaggia della macchia mediterranea;

  4. Spiaggia di Romazzino

    Immersa nel verde, la Spiaggia di Romazzino è parte di una baia con sabbia di un colore che tende al rosa, con l’acqua letteralmente di color smeraldo. Anche in questa parte di Costa Smeralda i servizi non mancano di certo nonostante sia una località estremamente “protetta” dalla natura che si estende praticamente fin sull’arenile;

  5. Spiaggia di Capriccioli

    Caletta che si trova nella zona di Punta dei Capriccioli, composta a sua volta da 4 spiaggette di sabbia bianca spezzettate dal granito rosa tipico della costa Smeralda con un contorno di ginepri, acqua limpida e tanta tranquillità;

Oltre a queste cinque meravigliose spiagge, la Costa Smeralda è ricca di altre località, altrettanto famose come il Piccolo Pevero, Cala Granu, La Celvia, Spiaggia Ira la spiaggia di Marinella e tante altre insenature e luoghi da scoprire.

Dove Mangiare in Costa Smeralda? 5 Ristoranti Top

La ricchezza dei piatti di terra e le specialità di mare contraddistinguono i sapori della cucina tipica sarda. Una cucina unica, che affonda le radici nel passato ma che ben si coniuga con le tendenze moderne, tanto che “in Costa” si possono degustare sia le specialità tipiche sarde sia le cucine fusion di importazione.

Il tutto crea un mix di esperienze da provare assolutamente, per chi sceglie la Sardegna come luogo per passare una vacanza spensierata. Non mancano ovviamente gli chef stellati pronti a deliziare gli ospiti con ricette in grado di interpretare la tradizione culinaria sarda con le nuove esigenza della clientela.

Dove poter gustare tutto ciò, e molto di più? Ecco i 5 ristoranti top della Costa Smeralda.

  1. Phi Beach

    non è solo un locale alla moda molto gettonato, ma anche un ristorante dove passare serate indimenticabili. Si trova in località Forte Cappellini a Baja Sardinia, immerso in un ambiente “open air”, dove praticamente tutte le sere si può ammirare uno dei tramonti più belli dell’isola sarda, e dunque del mondo. Ci si può arrivare via terra, via mare o direttamente a bordo di un elicottero. Qui si esibiscono gli artisti più in voga del momento, DJ famosi che allietano le serate dei VIP. Anche se tutto ciò, per alcuni, potrebbe sembrare troppo chic, in realtà si tratta di un locale che per gli amanti della vita Smeralda è veramente un must.

  2. La Terrazza – Frades Porto Cervo

    ristorante tipico sardo, situato nella zona vicino a Cala di Volpe, nel bel mezzo della Costa Smeralda. Il ristorante è composto da tre specifiche aree: il banco, nella quale è possibili assaggiare i veri salumi e formaggi sardi, la zona con tutte le specialità sarde, compresi i vini e la cucina, dove si può osservare la preparazione delle gustose ricette. Il tutto in un clima di grande eleganza e classe, immersi nella natura sarda immutata e intenti a degustare i menu tipici della Sardegna, con ricette classiche spesso riprese in chiave moderna.

  3. Ristorante Tanit

    situato nel centro della terrazza di Poltu Quatu, con vista sul porto più intimo della Costa Smeralda, il ristorante coniuga classe e raffinatezza con l’incredibile unicità della location. Da non perdere i piatti a base di pesce, visto che si può scegliere praticamente come si fa in pescheria, è il ristorante perfetto per gli innamorati.

  4. Li Finistreddi

    ristorante gourmet raggiungibile presso la zona di Micalosu ad Arzachena, situato nell’omonimo hotel. Anche se non si è clienti dell’albergo infatti, si può mangiare a bordo piscina ed ammirare il panorama circostante. Specialità tipiche sarde sono all’ordine del giorno, sempre con prodotti freschi. Inoltre sono presenti anche i piatti e le ricette più rinomate d’Italia. L’ambiente è più informale del solito e il cliente ha la possibilità di osservare i procedimenti di preparazione delle ricette. Ottimi i dolci e i vini proposti.

  5. Assaggia

    in quel di Porto Rotondo invece, il ristorante da non perdere si chiama “Assaggia”. Panorama con vista sul porticciolo e piatti tipici sardi sono il pezzo forte della casa. Ottima l’opzione che consente di assaggiare un po’ di tutto. Full immersion nella cucina isolana. Ottimo il finger food, la zuppa gallurese tipica di queste zone e il tramonto come cornice a tutta questa prelibatezza.

Cosa fare in Costa Smeralda?

Per illustrare tutte le attività che si potrebbero fare durante una vacanza in Costa Smeralda, sicuramente ci vorrebbe un enciclopedia a più volumi. Vediamo quindi le cose migliori da fare in Costa Smeralda riassunte in modo da avere tra le mani le migliori opzioni.

Partiamo dal fatto che la Costa Smeralda soddisfa le esigenze di vacanza e relax di tantissime categorie di persone:

  • coppie
  • famiglie
  • giovani
  • anziani
  • sportivi

Se sei alla ricerca di esperienze che riguardano la natura, il mare, l’arte e la cultura, lo sport, il food&wine, il Lifestyle o la vacanza attiva, la Costa Smeralda saprà accontentarti di sicuro! Ad esempio, una visita a San Pantaleo è sicuramente da mettere in conto. Paese di artisti, del commercio e degli stazzi galluresi. Luogo ideale non solo per fare un tuffo nella cultura sarda, ma anche per praticare attività all’aperto come trekking tra rocce e le foreste di sughero, camminate vicino alle spiagge e altre attività outdoor.

Per gli amanti del Lifestyle è Porto Cervo la meta consigliata. Yacht bene in vista, negozi dove fare shopping di alto livello, barche a vela che solcano il mare turchese della Costa Smeralda, la piazzetta centrale sempre piena di personaggi famosi del jet set nazionale e internazionale, fanno di Porto Cervo il luogo ideale per “vivere” la Costa. Se si vuole “andare oltre” le vetrine pregiate, si può sempre fare un salto nella Sardegna interna, in tutta quella zona compresa tra Olbia e l’arcipelago della Maddalena, ricca di borghi, paesi e percorsi naturalistici che si estendono non solo verso nord, ma restando sempre a nord-est anche verso sud, fino al Golfo di Orosei dove un tempo finiva il Giudicato di Gallura.

Esperienze a piedi, a cavallo, in bicicletta, in quad o con altri mezzi sportivi sono possibili praticamente in tutta la costa Smeralda, anche su percorsi ad hoc, accompagnati da guide esperte. Tra queste avventure sono comprese le escursioni nell’isola “montagna” di Tavolara. Per non farsi mancare nulla, un tuffo nelle acque cristalline della Costa Smeralda è ovviamente scontato. A ciò si può aggiungere un’avventura in catamarano o in barca a vela, di uno o più giorni, per visitare isolette e spiagge mozzafiato. Completano il set di avventure marine la possibilità di noleggiare acquascooter, canoe, fare surf o fare un giro in gommone.

Ti potrebbe interessare…

  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • olio al peperoncino
  • dolci tradizionali in vendita online su Isolas.it
  • Funtanaliras Cantina del Vermentino Monti
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • pane carasau
  • Pane Guttiau in vendita online del Panificio Battacone
  • riso ermes rosso integrale in vendita online
  • savoiardi sardi di Esca Dolciaria in vendita online su Isolas.it
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • olio bio scorta 3 litri
  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat