ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Costume sardo e abbigliamento tradizionale

costume sardo: abbigliamento tradizionale sardo

Costume sardo: orgoglio e identità

Tra le cose che più contraddistinguono la tradizione sarda ci sono sicuramente i costumi tradizionali che in Sardegna sono davvero tanti, colorati e diversi da paese a paese. I costumi sardi femminili sono in genere molto colorati e il rosso e la porpora esaltano l’eleganza femminile. I costumi sardi maschili sono invece più sobri, generalmente bianchi e neri ma a volte anch’essi ricchi di colore tipicamente blu e rosso.

I vestiti tipici sardi sono abilmente realizzati da artigiani e artigiane che da secoli tengono viva la tradizione tessile sarda. Ai costumi e abiti sardi spesso si aggiungono elementi di oreficeria tradizionale sarda.

Ti potrebbe interessare…

  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • olio al peperoncino
  • dolci tradizionali in vendita online su Isolas.it
  • Funtanaliras vermentino di Gallura della Cantina Monti
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • Pane Carasau o Pane Carasatu del Panificio Battacone in vendita online su Isolas
  • Pane Guttiau del Panificio Battacone in vendita online
  • riso ermes rosso integrale in vendita online
  • savoiardi sardi di Esca Dolciaria in vendita online su Isolas.it

Abbigliamento tradizionale sardo

Più che di costumi si dovrebbe parlare di abbigliamento tradizionale sardo quando ci si riferisce al vestiario tipico che i sardi usavano in passato. Era composto da alcuni elementi ricorrenti nella “moda isolana” comune che venivano usati in tutta la Sardegna dalla maggior parte della popolazione.

Costume sardo uomo

L’abbigliamento tipico sardo maschile era composto da un copricapo chiamato “berritta”, una sorta di cappello a forma di sacco di colore nero o rosso (in uso a Cagliari, Cabras, Sassari) realizzata in panno o in orbace. I contadini, durante il duro lavoro nelle campagne sarde, usavano invece copricapi di paglia o di giunco.

Un altro elemento importante dell’abbigliamento tipico sardo era rappresentato dalla camicia. La tipica camicia sarda realizzata in cotone o in lino è tipica di ogni paese sardo. Sia al lavoro sia in campagna veniva usata una camicia e durante le occasioni più importanti doveva essere rigorosamente di lino, leggero, comodo ed elegante. Il corpetto, realizzato con materiali di stoffa, si mette sopra la camicia sarda ed è simile a quello che oggi tutti conosciamo come gilet. Un abbinamento che i sardi già conoscevano anni e anni fa. Sopra il corpetto si indossa un giubbotto costituito da stoffe di alta qualità, della stessa lunghezza del corpetto con disegni tradizionali e maniche lunghe.

“Su gabbanu” è invece il cappotto vero e proprio indossato dai sardi. Viene realizzato in orbace ed è tipicamente di colore nero. Era molto comodo e oltre a proteggere dal freddo consentiva di cavalcare senza grosse difficoltà. Inoltre come i moderni giubbotti aveva un cappuccio collegato alla parte standard, utile in caso di vento o pioggia.

Vestito sardo femminile

Il modo di vestire tipico delle donne sarde ha, come in quello maschile, degli elementi ricorrenti in tutta la Sardegna. Troviamo infatti di uso comune un copricapo, chiamato fazzoletto, che consentiva di coprire il capo femminile che in antichità poteva essere scoperto solo in casa propria. In genere, soprattutto dall’autunno alla prima primavera viene abbinato al fazzoletto anche uno scialle che ha una funzione sia ornamentale che di protezione dal freddo.

Le donne, vestendo l’abbigliamento tipico sardo, usano una camicia bianca in cotone o in lino. La camicia è finemente ricamata con la possibilità di avere tipici disegni e fantasie. La camicia sarda femminile risulta leggermente aperta sul davanti ed è sempre bianca, anche nell’abbigliamento previsto in occasione di un lutto. Nella camicia femminile si trova spazio anche per dei gemelli d’oro o di argento che ne contraddistinguono lo stile e la bellezza.

Il corsetto è tipico dell’abbigliamento femminile sardo e consiste in un busto semirigido, a volte ricamato anche con fili dorati. Bisogna sottolineare come la moda francese abbia reso obsoleto l’uso del corsetto fin dai primi del Novecento e sostituendolo con giacchette, camicie e maglioni più “gestibili”. La gonna poi è fondamentale nell’abbigliamento tipico sardo della donna e risulta essere sempre lunga, abbondante, liscia sul davanti e pieghettata dietro. Per farla si usano anche tessuti di tipo diverso, ricami speciali, fantasie floreali e colori ancestrali. La gonna femminile viene curata soprattutto nella parte posteriore, che risulta essere quella più visibile, infatti sulla parte anteriore viene posto un grembiule tipico dell’abbigliamento tradizionale sardo che completa l’outfit storico delle donne sarde.

Alcuni termini tipici del costume sardo femminile e dell’abbigliamento sardo popolare

Ci sono alcune parole che vengono usate in Sardegna e che identificano elementi tipici del vestiario sardo. Le parole sarde per indicare l’abbigliamento e degli accessori popolari sono:

  • Aneddus: anelli d’oro
  • Canacca: collana
  • Arrecadas: orecchini
  • Su sciallu: il tipico scialle sardo
  • Sa fardetta/vardetta: sottogonna
  • Sa gunnedda: la gonna
  • Su gipponi: giubbottino di lana nera
  • Sa berritta: copricapo maschile
  • Su saccu: mantello dei pastori
  • Su mucadore: fazzoletto usato dalle donne per coprirsi il capo

Questi sopracitati sono solo alcuni dei termini che descrivono la ricca collezione di elementi tradizionali che compongono il vestiario sardo e derivati da un mix di culture (cultura romana, spagnola, nuragica, orientale) e influenze che hanno forgiato lo stile sardo in un modo unico e distintivo che ancora oggi, con la berritta, i pantaloni in velluto pregiato per gli uomini, e le gonne e le camicie tipiche per le donne risaltano l’isola mediterranea ad ogni festa, evento o nel semplice vivere della vita quotidiana laddove permangono tradizioni e cultura resilienti e di ispirazione anche per diversi stilisti nel mondo.

Sei interessato ai prodotti tipici sardi, ti consigliamo di visitare il nostro Negozio di Prodotti Sardi dove potrai trovare tantissimi prodotti eccellenti in offerta.

  • Filu e Ferru, grappa sarda dell'azienda Mielica Aresu in vendita online
  • olio aromatizzato all'aglio
  • buio vino Carignano del Sulcis doc della cantina mesa in vendita su Isolas.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat