Culurgiones: una delizia della cucina sarda
I Culurgiones, chiamati anche “Culurgiònis” e “Culurjònes” sono un tipo di pasta sarda molto amata in Sardegna e non solo. Pasta ripiena simile al raviolo, con la tipica e unica chiusura a Spighitta, la versione più famosa ha un ripieno a base di patate, pecorino e menta.
I Culurgiones sono originari di molte zone della Sardegna e ognuna di queste propone una versione differente. Tra le versioni più famose abbiamo quelle dell’Ogliastra. Dal 2015 i Culurgiones d’Ogliastra sono considerati come prodotto a Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Scopri le delizie di Isolas.it
Originariamente venivano consumati in occasioni molto particolari come la “Ricorrenza di Tutti i Santi” e si riteneva che fossero una sorta di amuleto per proteggere le famiglie dai lutti. Al giorno d’oggi vengono consumati in feste e occasioni molto importanti come matrimoni, battesimi e feste di ogni genere.
Culurgiones sardi ricetta originale
L’impasto per i Culurgiones è semplice: farina, semola, acqua, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Ma è il ripieno che rende questi ravioli così speciali. Composto principalmente da patate (tra il 60 e l’80%) e formaggi come il “casu axedu” (ottenuto dal latte crudo di capra) e una miscela di pecorini e caprini, il ripieno è arricchito da erbe aromatiche come la menta e il basilico.
La preparazione dei Culurgiones richiede abilità e pazienza. La chiusura a spiga è complessa e richiede pratica per essere eseguita correttamente. Ma il risultato finale vale la pena: un piatto di pasta fresca ripiena dal sapore unico e inconfondibile.
Culurgiones condimento
I Culurgiones possono essere conditi in diversi modi: con sugo di pomodoro e basilico, con burro e salvia o con sugo di salsiccia, accompagnati da Pane Carasau o Pane Guttiau. In ogni caso, sono una vera delizia per il palato. Ma i Culurgiones non sono solo un piatto delizioso: rappresentano anche la storia e la tradizione della Sardegna. La loro preparazione era riservata a occasioni speciali e rappresentava un momento di condivisione tra le donne della famiglia.
Oggi, i Culurgiones sono apprezzati in tutta Italia e nel mondo come esempio della ricca tradizione culinaria sarda. Se vi trovate in Sardegna, non potete perdere l’occasione di assaggiare i veri Culurgiones d’Ogliastra IGP. E se volete cimentarvi nella preparazione a casa, seguite la ricetta originale per un risultato garantito.
Petit Four 500g – Esca Dolciaria (confezione regalo)
16,50€15,80€ Aggiungi al carrelloPane Carasau Biologico 250g – 12 confezioni (4,15 €/conf.) – Battacone
52,00€49,80€ Aggiungi al carrelloNotante Cannonau di Sardegna Doc 75cl – Cantina Mossa
18,50€17,50€ Aggiungi al carrelloFuntanaliras ORO Vermentino di Gallura DOCG 75cl – Cantina Monti
15,50€14,90€ Aggiungi al carrello