Il Pane Carasau è uno dei simboli che più caratterizzano e contraddistinguono la Sardegna nel mondo. Oltre a essere un prodotto unico, è un alimento perfetto che accompagna tutti i piatti e tutte le più grandi occasioni.
Il pane carasau, il cui nome deriva dal verbo sardo “carasare”, ossia tostare, ha una forma di grandi dischi molto sottili e croccanti che possono essere conservati molto a lungo. Pane antichissimo che viene preparato in tutta la Sardegna con alcune varianti nella forma e nello spessore. In base alla zona è conosciuto anche con il nome di “Pane Carasatu”, “Pane Carasadu” e “Carta da musica”.
La preparazione del tipico pane sardo, nel passato, era un evento che portava grande gioia e allegria poiché radunava famiglie e gruppi di persone, in particolar modo molte donne, che si aiutavano a vicenda nella preparazione del pane di cui avrebbero beneficiato e goduto una volta tolto dal forno.

Una variante del Pane Carasatu è il “Pane Guttiau“, realizzato mettendo a tostare un foglio alla volta di pane carasau, a cui viene aggiunto precedentemente olio e un pizzico di sale. A seconda dei gusti, può essere sfregato uno spicchio di aglio sul foglio. Una volta infornato, lasciarlo dorare qualche minuto. A questo punto il pane guttiau è pronto per essere servito.
Un piatto tipico che ha come base il pane carasau è il “Pane Frattau“, ossia pane immerso per qualche secondo nell’acqua bollente a cui viene in seguito aggiunto un uovo cotto, abbondante sugo e una spolverata di pecorino sardo.
Gentile sig.Piras Le devo fare i complimenti per i prodotti inviatimi,in particolare per il pane guttiau freschissimo e veramente squisito.Devo inoltre farLe i complimenti per la celerità nell’evasione dell’ordine e per la Sua squisita cortesia nel risolvere ogni problema collegato con l’ordinazione stessa.Grazie ancora e cordiali saluti
Buonasera sig. Camillo, la ringrazio. A presto, Cordiali Saluti.