ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Le Lorighittas di Morgongiori

lorighittas: pasta tipica sarda di Morgongiori

Le Lorighittas: pasta tipica di Morgongiori

Le lorighittas sono un tipo di pasta fresca sarda originaria di Morgongiori, un paese in provincia di Oristano. Questa pasta ha una forma speciale, intrecciata a mano, che può essere considerata una vera e propria perla della tradizione gastronomica sarda. La prima testimonianza scritta riguardante le lorighittas risale al XVI secolo, all’interno di un rapporto sulle attività economiche regionali stilato per il re di Spagna. In questo documento veniva infatti menzionata una particolare pasta sarda, intrecciata e a forma di anello.

La tradizione delle lorighittas fu a lungo legata alla celebrazione della festa di Ognissanti, il 1° novembre. Era infatti consuetudine che le donne del paese si radunassero nelle cucine, nei giorni precedenti, e trascorressero il tempo insieme, impastando farina di semola e acqua e intrecciando la pasta su tavoli di legno. Le lorighittas venivano poi disposte su canestri di vimini, con un ordine ornamentale che ricordava i centrini di pizzo, e lasciate ad asciugare.

La preparazione delle lorighittas è un’arte che viene tramandata di generazione in generazione. Le giovani donne del paese imparano la ricetta e la tecnica di preparazione dalle loro madri e nonne, e poi la tramandano alle generazioni successive. La preparazione è fatta esclusivamente a mano e richiede destrezza, meticolosità e molto tempo. Le lorighittas sono una delizia per il palato e un simbolo della ricca tradizione culinaria sarda. Se vi trovate in Sardegna, non perdete l’occasione di assaggiare questa pasta unica e deliziosa!

Ma come si preparano le lorighittas? La ricetta è semplice: basta impastare farina di semola e acqua fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Poi si stende l’impasto in filamenti sottili come spaghetti, si arrotolano intorno alle dita per formare degli anelli intrecciati e si lasciano asciugare. Le lorighittas possono essere condite con sughi a base di pomodoro o con sughi più elaborati a base di carne o pesce. In ogni caso, il risultato finale sarà sempre una pasta sarda deliziosa e gustosa che vi farà innamorare della cucina sarda!

Potrebbe interessarti:

  • fregola sarda, chiamata anche fregula, di grano sardo della Filiera Sardo Sole
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • linguine pasta italiana fatta con grano sardo
  • semolato di grano duro cappelli de I grani di Atlantide su Isolas Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat