ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Malloreddus alla Campidanese

malloreddus alla campidanese: ricetta originale di Isolas.it

Ricetta Malloreddus alla Campidanese

I malloreddus, sono i classici gnocchetti sardi che ben si prestano per la realizzazione di ricette estremamente saporite e tipiche della Sardegna. I malloreddus sono ideali da condire con salse, bottarga, vongole, formaggi perché con la loro forma tipica a conchiglia di circa 2 cm sono in grado di trattenere tutto il gusto del condimento. Una delle ricette più tipiche della Sardegna, da fare con i malloreddus sardi è sicuramente la ricetta dei malloreddus alla campidanese.

I malloreddus alla campidanese sono un piatto tipico del Campidano, la più grande zona pianeggiante della Sardegna, dove agricoltura e tradizioni ben si sposano, rendendo possibili esperienze culinarie davvero uniche. Per fare un buon piatto di gnocchetti sardi alla campidanese è necessario avere materie prime di buona qualità. Il sugo alla salsiccia, un eccellente olio d’oliva made in Sardinia e un’ottima salsa di pomodoro. Ovviamente, dovrai usare i tipici malloreddus sardi che sono il fulcro di questo piatto tipico sardo che trovi su Isolas, insieme a tanta altra pasta sarda.

Ingredienti per 4 persone

  • 400g di malloreddus
  • 300g di passata di pomodoro
  • salsiccia fresca
  • 200g di pecorino sardo
  • 50g di cipolle tritate
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • basilico q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

Per preparare degli ottimi malloreddus alla campidanese con i tipici gnocchetti sardi, il pecorino, l’olio d’oliva, le salsicce possibilmente aromatizzate al finocchietto selvatico, e gli altri ingredienti genuini tipici della Sardegna devi seguire le seguenti fasi di preparazione:

  1. In una padella versa l’olio extravergine di oliva sardo assieme alle cipolle tritate e lasciale appassire lentamente
  2. Spezzetta la salsiccia dopo aver tolto la buccia e uniscila al soffritto di cipolle
  3. Fai rosolare il tutto per un quarto d’ora mescolando frequentemente
  4. Aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale
  5. Mescola il tutto e lascia cuocere per circa un’ora
  6. Metti a bollire l’acqua e appena il sugo è pronto metti a cuocere i malloreddus
  7. In un’apposita ciotola grattugia il pecorino sardo
  8. Metti sopra il pecorino un poco di acqua di cottura della pasta
  9. Aiutandoti con un minipimer (frullatore) crea una crema di pecorino
  10. Scola i malloreddus e versali nella padella dove hai preparato il sugo di salsiccia
  11. Manteca il tutto aggiungendo la crema di pecorino sardo
  12. Servi i malloreddus alla campidanese belli caldi

Se vuoi rendere ancora più gustosa questa ricetta, abbinala al pane guttiau o a delle sfoglie di pane carasau, il nostro tipico pane sardo con cui, tra l’altro, puoi realizzare, usando il sugo alla salsiccia, lo squisito pane frattau.

  • savoiardi sardi di Esca Dolciaria in vendita online su Isolas.it
  • riso carnaroli dell'azienda Riso i Ferrari in vendita su Isolas Shop: negozio di riso sardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat