🇮🇹 ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 69€

Isolas logo home

Ricetta Pane Carasau fatto in casa

ricetta pane carasau fatto in casa: ingredienti e preparazione

Ricetta Pane Carasau

Continuiamo il nostro approfondimento sui migliori prodotti tipici sardi scoprendo la storia e la ricetta del pane carasau, uno dei prodotti più amati e apprezzati della Sardegna.

Il Pane Carasau è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, molto sottile e croccante. Ha la forma di un grande disco con un diametro compreso tra i 15 e i 40 centimetri e con un colore che va dal paglierino al dorato. Il termine sardo che gli dà il nome deriva dal verbo “carasare”, che significa tostare. Durante la “carasadura” infatti, il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale e per renderlo croccante.

In alcune zone della Barbagia, il pane carasau, conosciuto con il nome di “pane ‘e fresa”, ha una forma rettangolare e delle dimensioni più ridotte. In Ogliastra invece, è più diffusa una variante più spessa chiamata “pistocu”. Il vocabolo sardo Carasau è registrato dal 2017 nel dizionario italiano Zingarelli.

Ti potrebbe interessare…

Origine del Pane Carasau

Le origini del sottilissimo pane sardo sono da ricercarsi, secondo alcune fonti, già prima del 1000 a. C. nell’era del bronzo, come testimoniano alcuni reperti archeologici di epoca nuragica.

Studi più recenti, tuttavia, ci raccontano che il pane Carasau nacque come cibo per i pastori sardi che, date le sue caratteristiche peculiari, lo utilizzavano nei periodi di transumanza, quando, cioè, dovevano restare lontani da casa per diverse settimane. Il pane Carasau, per la sua particolare consistenza, fungeva anche da piatto e veniva consumato per ultimo.

Pane Carasau ricetta originale

Pane Carasau Ingredienti

  • 500g farina di semola di grano duro
  • 500g semolato
  • 500ml acqua
  • 15g lievito di birra
  • 10g sale

Preparazione dell’impasto

Il primo step è quello di sciogliere il lievito in un po’ di acqua tiepida. In seguito, in un altro recipiente, aggiungere il sale al resto dell’acqua. Unire il tutto alla farina e iniziare ad amalgamare con forza finché non si ottiene un impasto omogeneo.

Creazione dei panetti, lievitazione e lavorazione delle sfoglie

Il secondo step riguarda invece la creazione dei panetti. Bisogna dividere l’impasto che abbiamo ottenuto in tanti panetti della stessa dimensione di circa 100g l’uno e, dopo averli distanziati abbastanza e averli coperti con un panno di cotone, bisogna lasciarli lievitare per almeno 2-3 ore. Quando sono passate le 3 ore, prendere i panetti e porli su un piano di legno e, con l’aiuto di un mattarello, iniziare a lavorarli in modo tale da creare dei grandi dischi sottili. Una volta terminato lasciarli riposare altri 30 minuti per farli lievitare ulteriormente.

Cottura delle sfoglie

Siamo quasi giunti alla fine della ricetta del pane carasau. Ora, non ci resta che infornare le nostre sfoglie nel forno a legna, preriscaldato ad almeno 180°, per pochi secondi finché la sfoglia non inizia a gonfiarsi. Con una pala, rimuovere le sfoglie dal forno e con un coltello, iniziare a staccare dai bordi la parte superiore da quella inferiore così da ottenere due sfoglie separate.

preparazione pane carasau

Ultima cottura

Questo è il passaggio finale che serve a seccare ed abbrustolire il nostro pane. Una volta che si è riusciti a fare il procedimento di separazione con tutti i panetti possiamo infornare nuovamente le nostre sfoglie per circa 1-2 minuti a 180°. Una volta che si son ben raffreddate è possibile conservarle a lungo in una busta di plastica.

Ora il nostro Pane Carasau è finalmente pronto per essere mangiato!

Pane Carasau: ricette e abbinamenti

La ricetta risulta abbastanza semplice nonostante i numerosi step. Pane molto leggero e facilissimo da digerire che, una volta pronto, è possibile consumarlo abbinato alle varie pietanze o anche semplicemente con salumi e formaggi. Una ricetta eccellente da provare è quella del Pane Frattau.

In conclusione ricordiamo anche che, se non si ha tempo a sufficienza per prepararlo da soli, è possibile trovare questo tipico pane sardo nel nostro negozio insieme a tanti altri prodotti tipici sardi (come il Pane Guttiau).

Consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
×