Pane Frattau: ricetta originale del piatto sardo più amato
Le sfoglie di pane carasau sono buonissime e un modo per renderle ancora più saporite è realizzare la semplice ricetta sarda chiamata “Pane Frattau”. Gli ingredienti semplici e genuini rendono il Pane Frattau un piatto tradizionale ricco di energia e dal gusto superlativo, adatto sia per un antipasto sfizioso, un primo diverso dal solito o un saziante piatto unico.
Ingredienti per fare il Pane Frattau
Per preparare il Pane Frattau servono pochi semplici ingredienti che racchiudono l’essenza della Sardegna e uniti tra loro esaltano i rispettivi sapori in un modo eccellente e bilanciato. Dosi per 4 persone:
- 4 sfoglie di Pane Carasau
- 250g di salsa di pomodoro
- 4 uova fresche
- 1 spicchio di aglio
- 0,5l di brodo vegetale
- 1 etto di pecorino sardo grattugiato
- 1 cucchiaino di aceto
- olio extravergine di oliva sardo q.b.
- sale q.b.
- peperoncino q.b. (facoltativo)
- basilico q.b.
Preparazione del Pane Frattau
- Per prima cosa è necessario preparare la salsa di pomodoro. Prendete la salsa o la polpa di pomodoro e, in un tegame, aggiungete un filo d’olio, il basilico, l’aglio, il peperoncino e il sale. Accendete il fuoco e fate insaporire la salsa
- Scaldate il brodo
- In un altro tegame mettete il cucchiaino di aceto con dell’acqua e una volta raggiunta la fase di bollore cuocetevi le uova in camicia
- Prendete le sfoglie di pane carasau e immergetele per pochi secondi nel brodo caldo
- Adagiate le sfoglie bagnate in un piatto e cospargetele con la salsa ancora calda
- Spolverate le sfoglie con uno strato di pecorino
- Sgocciolate le uova in camicia e adagiatele una su ogni sfoglia di pane carasau precedentemente condita con la salsa e il pecorino
- Fatto! Il Pane Frattau è pronto per essere gustato!
Origine e storia del Pane Frattau o Fratau
Il Pane Frattau è una ricetta sarda di origini povere conosciuta fin dal Medioevo, quando, il pane carasau, veniva inzuppato nel brodo su cui venivano adagiate anche altre pietanze. Questo, era un metodo per “riciclare” gli avanzi del giorno prima. Infatti, si raccoglievano i pezzi rotti delle sfoglie di pane carasau (frattau infatti significa “grattugiare”, “a pezzi”) avanzate dal pasto precedente e si immergevano nel brodo caldo. Successivamente, con l’aggiunta di semplici ingredienti come la salsa di pomodoro, l’olio d’oliva e le uova, si riusciva a trasformare un avanzo in un piatto unico, semplice e veloce. Alcune fonti storiche fanno risalire l’utilizzo della salsa di pomodoro nella preparazione del pane frattau intorno al 1790, quando per la prima volta viene descritto nel testo “Apicio Moderno” di Francesco Leonardi.
Pane Frattau: i consigli per farlo buonissimo
Per una buona riuscita del piatto è importante che il rosso delle uova (il tuorlo) resti liquido. Inoltre è chiaramente indicato selezionare solo materie prime di alta qualità. Qui su Isolas, tra i tanti prodotti tipici sardi disponibili, puoi trovare il Pane Carasau, il Pane Guttiau, l’olio extravergine di oliva biologico e la variante di olio di oliva aromatizzato al peperoncino. Con questi ingredienti otterrai sicuramente un Pane Frattau veramente buono, come prevede la tradizione sarda.
Per scoprire altre ricette fantastiche visita: porceddu sardo, casu marzu e zuppa gallurese. Ricette esclusive fatte secondo tradizione e approfondimenti sui migliori prodotti sardi.
Fregola Sarda 500g – Sardo Sole (100% grano sardo)
2,99€2,89€ Aggiungi al carrelloRiso Ermes Rosso Integrale 500g – I Ferrari
3,90€3,79€ Aggiungi al carrelloPane Carasau in vaschetta 400g – 8 confezioni (4,99 €/conf.) – Battacone
48,00€39,90€ Aggiungi al carrelloMalloreddus 500g – Sardo Sole (100% grano sardo)
2,89€2,79€ Aggiungi al carrello