ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Pasta alla Carbonara

pasta alla carbonara: ricetta gustosa e originale di Isolas.it

Ricetta Pasta alla Carbonara

Uno dei grandi classici della cucina italiana è la ricetta della pasta alla carbonara. Semplice da preparare, con pochi ingredienti gustosi ed energetici è l’ideale per un pranzo in famiglia o una cena rinforzante a seguito di una giornata intensa.

Gli ingredienti, la loro qualità e un po’ di maestria culinaria sono i segreti per realizzare una pasta alla carbonara eccellente! Si parte dalla pasta, rigorosamente spaghetti, servono poi le uova per creare una crema da insaporire con pancetta o guanciale e una spolverata di pepe nero, olio di oliva biologico e, per chi lo desidera, anche un po’ di pecorino romano. Considerando che la cottura è di dieci minuti, la pasta alla carbonara si prepara in un quarto d’ora totale di lavoro in cucina. Inoltre, il costo di preparazione di questo piatto italiano è basso, quindi ideale da preparare anche più volte al mese.

Come si fa la Pasta alla Carbonara? Ricetta Spaghetti alla Carbonara

Ingredienti per 4 persone

Per fare una buona, anzi ottima, pasta alla carbonara avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Preparazione

I passaggi per preparare la pasta alla carbonara, una volta che hai acquistato tutti gli ingredienti (la qualità conta), sono semplici da applicare ma vanno eseguiti con attenzione in modo da non compromettere il risultato finale.

  1. Mettere l’acqua a bollire per cuocere la pasta;
  2. Preparare il guanciale o la pancetta a strisce, levando le parti della cotenna e tagliandolo a strisce e poi a quadretti.
  3. In una padella antiaderente mettere un filo d’olio di oliva, un po’ di cipolle tritate e il guanciale o la pancetta. Far rosolare per un po’, senza farlo bruciare.
  4. Versare le uova in una scodella e con una frusta mischiate fino ad ottenere una crema omogenea.
  5. Nel frattempo cuocere la pasta per il tempo indicato nella confezione degli spaghetti.
  6. Scolare la pasta.
  7. A questo punto, bisogna far scivolare la pasta nella padella con il soffritto di cipolle e guanciale, a fuoco basso, aggiungendovi gradualmente la crema di uova.
  8. Mescolare il tutto, aggiungere un goccio di acqua di cottura per rendere il condimento ancora più cremoso e spruzzare a piacere un po’ di pecorino romano, olio d’oliva (se risulta ancora asciutta) e pepe nero.

Pasta alla Carbonara: origine e storia

L’origine della pasta alla carbonara ha diverse storie. Una delle storie più belle, è quella della ricetta della pasta alla carbonara collegata alla presenza dei militari americani in Italia, durante il periodo della seconda guerra mondiale. Come molti sanno, gli americani hanno l’usanza di consumare bacon, pancetta, assieme alle uova. Leggenda vuole, che gli americani in Italia coniugarono la loro usanza di mangiare bacon e uova con l’italiana passione per la pasta. Dando vita alla pasta alla carbonara. Ovviamente, ci sono tante altre leggende sull’origine della pasta alla carbonara, visto che l’utilizzo del lardo nella pasta era diffuso fin da tempi più remoti. Ma è nel 1954 che una rivista italiana di cucina, propone per la prima volta in via ufficiale la ricetta della pasta alla carbonara così come la conosciamo oggi. Pasta, uova e guanciale. Anche se in molti usano la pancetta, magari a cubetti.

Abbinamenti

Servire la pasta ben calda accompagnandola con qualche sfoglia di pane guttiau, da tenere sempre in tavola. La pasta alla carbonara, se vi piace gustarla assieme ad una birra fresca, è ideale da consumare assieme ad una birra artigianale o se preferite invece il classico bicchiere di vino, potete accompagnarla con un buonissimo rosso Buio Carignano della Cantina Mesa. Buon appetito!

Se ti piacciono le nostre ricette, puoi andare a scoprire come fare gli spaghetti cacio e pepe, gli spaghetti alla gricia e la ricetta per la pasta con carciofi!

  • fregola sarda, chiamata anche fregula, di grano sardo della Filiera Sardo Sole
  • riso ermes rosso integrale in vendita online
  • Pane Carasau in vaschetta del Panificio Battacone
  • malloreddus sardi di grano sardo in vendita online su Isolas.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat