Fregola sarda della filiera del grano duro coltivato e trasformato in Sardegna
La fregola sarda di grano duro della filiera Sardo Sole si presenta come uno dei più amati tipi di pasta tipica della Sardegna. Si tratta di piccole sfere realizzate con un impasto a base di semola di grano duro, acqua, sale, tanta passione e i sapori unici della tradizione. Questi granelli di pasta vengono realizzati seguendo i metodi di un tempo, dalla preparazione del composto alla tostatura in forno.
Fregula sarda: origini e storia
La fregola di grano duro viene chiamata anche “cous cous italiano” e fregula. Non si sa molto sulle origini di questa pasta, ma si sa con certezza che sono molto antiche. Il nome deriva da un termine latino che significa “briciola”. Inoltre, esiste un atto che ne documenta la preparazione antica. Esso narra che questa tipologia di pasta tipica sarda doveva essere realizzata esclusivamente dal lunedì al venerdì. La preparazione della fregola è diventata per molti un vero e proprio “rito” familiare. La fregola viene prodotta lavorando bene la semola e impastandola con attenzione insieme agli altri semplici ingredienti. Dopo vengono realizzate delle piccole palline di pasta, che poi vengono fatte asciugare. In seguito, vengono tostate in appositi forni.
A tavola con la fregola: abbinamenti
La fregola sarda può essere condita a piacere con sughi di vario genere anche se, l’abbinamento perfetto è quello con i frutti di mare.
Acquista la fregula sarda su Isolas: vieni a scoprirla!
Per preparare i tuoi piatti preferiti, prova la fregola sarda fatta con grano sardo al 100% della filiera Sardo Sole che trovi qui sul nostro sito accompagnandola con del buonissimo Pane Guttiau. L’abbiamo scelta perché è stata realizzata con ingredienti genuini e seguendo la tradizione della nostra isola. Porta i sapori tipici della Sardegna a casa tua con una fregula semplice e al tempo stesso unica e gustosa!
Luigi –
Ottima, preparata con un sugo alle vongole.