🇮🇹 ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 69€

Isolas logo home

Liquore di Mirto di Sardegna rosso 70cl – Mielica Aresu

18,50

Liquore di Mirto di Sardegna

Produttore: Mielica Aresu (Donori, SS)

Formato: 0,7l

Gradazione alcolica: 30%

Prodotto artigianale da servire freddo

Senza coloranti o aromi naturali

Pagamento sicuro garantito
, ,

Liquore di Mirto sardo rosso in vendita online

Liquore di Mirto sardo di qualità superiore ottenuto con metodi artigianali dall’azienda Mielica Aresu di Donori. Ha un aspetto e un sapore unico, ottenuto grazie alle bacche violacee della sua pianta. É disponibile in elegante bottiglia di vetro nel formato da 0,7l con una gradazione alcolica 30%. Perfetto come digestivo per accompagnare un caffè o una seada.

liquore di mirto sardo artigianale rosso
Liquore di Mirto dell’azienda Mielica Aresu

Mirto Liquore: proprietà e caratteristiche

Il Liquore di Mirto sardo è uno dei liquori più apprezzato in Sardegna. Questo liquore viene ottenuto dalla macinazione alcolica delle bacche o delle foglie dell’omonima pianta, e si presenta come un liquore dalla consistenza corposa e densa e dal sapore intenso e inconfondibile. Questo liquore si prepara con delle bacche molto speciali, prodotte dalla pianta Myrtus, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Essa è originaria delle zone più calde e subtropicali del nord Africa e dell’Europa meridionale, ed è molto presente in Italia, in particolare in Sardegna. La pianta aromatica, dotata di numerose proprietà terapeutiche, viene utilizzata non solo come ingrediente per la preparazione della bevanda alcolica, ma anche come pianta medicinale. Il mirto vanta proprietà diuretiche e, più in particolare, è utile sapere che le foglie offrono valide azioni digestive, balsamiche e disinfettanti. Proprio per queste ragioni vengono spesso utilizzate per la preparazione di infusi da bere e di decotti per l’uso topico.

La pianta del mirto viene apprezzata sin dall’antichità. Alcuni documenti, infatti, testimoniano che i nostri antenati la consideravano come un simbolo di buon auspicio. Prima di una battaglia, i soldati venivano adornati con corone di mirto e nell’antica Grecia, questa pianta, era ritenuta un simbolo di vigore ed energia e veniva usata anche per adornare vesti ed abiti. Proprio per questa ragione, era la più apprezzata da guerrieri ed atleti. Infine, è interessante sapere anche che gli antichi pensavano che questa pianta vantasse persino delle notevoli proprietà afrodisiache.

Mirto Sardo artigianale

Quello a base di mirto è sicuramente uno dei liquori più prodotti, anche autonomamente e quindi direttamente in casa. Questo perché il suo processo di preparazione non è poi così difficile, soprattutto se si ha un po’ di pazienza e se si usano materie prime di qualità. Sostanzialmente, le bacche vengono accuratamente lavate, ma non vengono rimosse le foglie. Poi vengono immerse in una soluzione alcolica a non meno di 95 gradi. Una volta che questi piccoli frutti saranno stati messi “a mollo” in contenitori adatti, questi dovranno essere esposti al sole per alcuni giorni. Successivamente, andranno lasciati riposare per più di un mese. In seguito, si potranno sgocciolare per ricavare il liquore, al quale si dovrà aggiungere uno sciroppo a base di zucchero sciolto e acqua.

Ti potrebbe interessare…

Peso1,10 kg

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
E
Emily

Mirto buonissimo!! Grazie Stefano per i tuoi consigli!! Servizio perfetto!!!

Torna in alto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
×