Malloreddus o Gnocchetti sardi in vendita online. 100% grano sardo.
I malloreddus, detti anche “gnocchetti sardi”, si presentano come una tipologia di pasta sarda a dir poco unica. Si tratta infatti, di una pasta tipica della Sardegna molto amata in numerose parti d’Italia.
Sulle origini del nome di questa tipica pasta, ci sono diverse opinioni. Alcuni, ritengono che derivi dal latino “mallolus” e che significhi “boccone” o “pezzetti”. Tuttavia, nel sardo campidanese, il termine “malloreddu” è un diminutivo di “malloru” che significa “toro”, e di conseguenza, la parola “malloreddus”, potrebbe significare “vitellini”.
Gnocchetti sardi: condimento
Gli gnocchetti sardi, sono da sempre il piatto tradizionale più preparato in Sardegna per le occasioni speciali. Si preparano, infatti, per le festività e per le sagre di paese, ma anche per i matrimoni e per qualsiasi altra celebrazione civile o religiosa che riunisca le famiglie, accompagnati immancabilmente dal Pane Carasau o dal Pane Guttiau. A quanto pare, in passato c’era anche una particolare tradizione… La sposa doveva portare un cesto di malloreddus fatti a mano a casa del suo nuovo marito. Dopo averli cucinati, mangiavano insieme la pasta da un piatto condiviso.
Malloreddus: ricette
Ci sono diversi abbinamenti possibili e varie ricette che possono essere fatte con questa pasta. Tra le più apprezzate abbiamo quella dei “Malloreddus alla Campidanese“. In questo caso, questi piccoli gnocchi sardi vengono conditi con una deliziosa salsa di salsiccia e pomodoro. Un altro modo per servire i malloreddus è con i frutti di mare, principalmente con bottarga e vongole, salmone e gamberetti. Altre ricette tipiche di questi gnocchetti sono quella dei “Malloreddus alla Nuorese“, di cui esistono molte versioni e quella dei “Malloreddus alla Sassarese” realizzata con una salsa a base di panna.
Malloreddus alla Campidanese
I malloreddus alla campidanese sono un piatto tipico del campidano, la più grande zona pianeggiante della Sardegna, dove agricoltura e tradizioni ben si sposano, rendendo possibili esperienze culinarie davvero uniche. Per fare un ottimo piatto di Gnocchetti sardi alla Campidanese, è necessario avere materie prime di buona qualità.
Ingredienti per 4 persone
- 400g di malloreddus
- 300g di passata di pomodoro
- 250g di salsiccia fresca
- 50g di cipolle tritate
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Versa l’olio extravergine di oliva e le cipolle tritate in una padella e inizia a soffriggere.
- Spezzetta la salsiccia dopo aver tolto la buccia e uniscila al soffritto.
- Fai rosolare il tutto per un quarto d’ora mescolando frequentemente.
- Aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale.
- Mescola il tutto e lascia cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
- Nel frattempo, in un’altra pentola, metti a bollire l’acqua per la pasta.
- Una volta che l’acqua per la pasta inizierà a bollire butta i malloreddus.
- In un’apposita ciotola grattugia il pecorino sardo.
- Metti sopra il pecorino un poco di acqua di cottura e aiutandoti con un minipimer (frullatore) crea una crema di pecorino.
- Scola i malloreddus e versali nella padella dove hai preparato il sugo di salsiccia.
- Manteca il tutto aggiungendo la crema di pecorino sardo.
- Servi i malloreddus alla campidanese ben caldi.
Malloreddus sardi su Isolas: vieni a scoprirli!
Ora che sai degli Gnocchetti sardi ricetta alla Campidanese, per preparare i tuoi piatti preferiti, prova i malloreddus con grano 100% sardo appartenente alla Filiera del grano duro Sardo Sole che trovi qui su Isolas. Genuini e deliziosi, possono essere consumati nei più svariati modi. Vieni a scoprire la bontà di questa pasta speciale da gustare con i tuoi sughi preferiti.