Sciala Vermentino di Gallura Superiore DOCG delle Vigne Surrau in vendita online
Lo Sciala è il Vermentino di Gallura D.O.C.G. delle Vigne Surrau ottenuto da un’attenta selezione delle migliori uve della Gallura. È proprio ad Arzachena, la capitale della Costa Smeralda, che il mosto viene lasciato fermentare in vasche di acciaio a contatto con le proprie fecce fini per qualche mese diventando il Vermentino di Gallura apprezzato in tutto il mondo.
Il gusto del Vermentino di Gallura Superiore Sciala ricorda un vino fresco dalla struttura decisa con aromi ricchi, morbidi e con note minerali unite ad accenni di freschezza e sapidità. All’olfatto si presenta con note floreali, fruttate (mandorle, agrumi, frutta esotica) e di macchia mediterranea.
- Colore: giallo paglierino con riflessi sul verde.
- Olfatto: intenso e ricco con note di frutta esotica, di mandorle, di macchia mediterranea e floreali.
- Gusto: lungo e persistente, morbido, succoso, agrumato e fruttato si fa notare per la sua freschezza, con note vegetali e minerali.
Sono tanti i riconoscimenti e i premi ottenuti dal vino Sciala Surrau, fra tutti i Tre Bicchieri Gambero Rosso e il premio Grandi Vini – Slow Wine nel 2020.
Cosa abbinare con il Vermentino di Gallura Sciala?
L’ottimo equilibrio tra la morbidezza, la freschezza e l’energia acido-salina rendono lo Sciala ideale per essere abbinato con zuppe di pesce, pesce alla griglia, formaggi freschi, carni bianche e risotti di mare. Il Vermentino di Gallura Sciala delle Vigne Surrau va servito ad una temperatura di 8°-10°C su un calice ad apertura media.
Vigne Surrau: scopriamo l’azienda
Il Vermentino di Gallura Superiore Sciala è una delle produzioni di punta della Cantina Surrau situata ad Arzachena, dove vengono lavorati circa 50 ettari di preziosi vigne, per il 70% Vermentino e il resto dedicato a Cannonau, Muristellu e Carignano, ventilate dalle correnti provenienti dalle Bocche di Bonifacio e immerse in ampie vallate baciate dal sole. Un punto di incontro tra le sabbie granitiche tipiche delle colline galluresi con le argille della pianura, il tutto immerso nella macchia mediterranea.
La famiglia Demuro, fin dai primi anni Duemila, sviluppando specifiche competenze nel settore, è riuscita a creare, in questo angolo di Costa Smeralda, una realtà vinicola in continuo dialogo con la natura circostante. Caratteristica l’architettura moderna della cantina, realizzata in vetro e legno e totalmente in simbiosi con il paesaggio gallurese.