ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Ricetta fregola sarda fatta in casa: ecco come prepararla e cucinarla

ricetta fregola sarda fatta in casa

Ricetta della fregola sarda, la pasta tipica sarda più apprezzata in cucina

La ricetta della fregola sarda fatta in casa viene tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha il suo segreto. In ogni caso, con amore e con gli ingredienti giusti, è possibile preparare un piatto nutriente e delizioso sotto ogni punto di vista.

La fregola è una pasta sarda, apprezzata ormai in tutte le parti d’Italia. Può essere preparata anche fra le mura domestiche senza particolari difficoltà. Questo piatto a base di semola di grano duro viene portato in tavola per stupire i propri cari e gli ospiti durante i pranzi domenicali ma non solo. Continuando a leggere scoprirete gli ingredienti della ricetta della fregola sarda e il procedimento da seguire. Successivamente, vi daremo altre indicazioni e consigli da non sottovalutare!

Ingredienti semplici e preparazione tradizionale

Gli appassionati di cucina tradizionale sarda sanno molto bene cos’è la fregola e quanto sia piacevole da consumare in compagnia anche durante le festività. Conosciuta anche come “fregula”, questa particolare pasta secca a forma di palline irregolari e setacciate, si prepara da anni in maniera artigianale utilizzando ingredienti molto poveri. Per portare in tavola la ricetta della fregola sarda fatta in casa serviranno infatti 250g di semola di grano duro, un bicchiere d’acqua tiepida e un pizzico di sale.

Per la preparazione della fregula, si dovrà impastare la farina con l’acqua e il sale. Bisognerà poi lavorare accuratamente la semola con le dita all’interno di un’ampia ciotola, girando più volte l’impasto. In seguito, si potranno formare delle piccole sfere. La fregola sarda deve riposare per una notte intera su un canovaccio e poi asciugare in forno per circa 10 minuti a 150° C. Una volta che si sarà completamente raffreddata, sarà pronta per essere cucinata. La tostatura serve anche per aumentare i tempi di conservazione.

Ricetta della fregola sarda fatta in casa: alcune varianti

Esistono altri modi per preparare la ricetta della fregola sarda fatta in casa. Uno di questi consiste nell’aggiungere un pizzico di zafferano. In questo caso, l’unica cosa da fare è sciogliere la spezia nell’acqua utilizzata per l’impasto. Questo accorgimento renderà dorate le piccole sfere e le avvalorerà con un sapore più intenso.

Chi ama cucinare e sperimentare nuove pietanze può provare anche a preparare la famosa “fregola ricca”, che prevede l’aggiunta di un tuorlo d’uovo nell’acqua tiepida. In questa eventualità, bisognerà fare attenzione ad eliminare per bene l’albume, oltre che a mescolare correttamente l’impasto evitando la formazione di grumi. Il tuorlo renderà la semola più morbida. Alla fine, la pasta risulterà l’ideale per la cottura in brodo o potrà essere accompagnata con passati a base di verdure.

Come cuocere e come condire la fregola?

La fregola si cuoce come la pasta tradizionale e può essere condita a piacere con sughi, salse e condimenti vari. È adatta anche per coloro che desiderano realizzare zuppe di ogni genere e persino dei golosi primi piatti a base di pesce con una spolverata di bottarga di muggine sopra.

La ricetta della fregola sarda fatta in casa proposta da alcuni produttori locali

Se non amate mettervi ai fornelli, non è detto che non avrete la possibilità di assaporare la fregola sarda fatta in casa! Infatti, esistono alcuni produttori dell’isola che si impegnano giorno dopo giorno per seguire la tradizione. Lo fanno portando in tavola ingredienti genuini e di prima qualità e preparando l’impasto con passione.

Si tratta di aziende locali che conoscono perfettamente la ricetta della fregola sarda fatta in casa. Mettetele alla prova provando al più presto i prodotti che abbiamo selezionato per voi!

PER ACQUISTARE LA FREGOLA SARDA SU ISOLAS CLICCA SULL’IMMAGINE:

  • liquore di pompia sarda o pompinello in vendita online
  • Liquore di mirto di Sardegna artigianale
  • olio bio scorta 3 litri
  • Akenta Vermentino spumante millesimato della Cantina Santa Maria La Palma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat