Ti potrebbe interessare…
Come fare il mirto sardo? La ricetta per un eccellente mirto fatto in casa
Quando si parla di Sardegna, oltre al mare, si pensa ai suoi sapori e profumi caratteristici. Una pianta che contribuisce ad arricchire l’isola, è la pianta del mirto. Il suo profumo inebriante, attrae e conquista chi ha la fortuna di poterlo conoscere. Dalla pianta del mirto, da tantissimi anni, si ottiene un liquore favoloso con un colore violaceo dovuto alla sue bacche e con un profumo avvolgente: il liquore di mirto.
Il liquore ha un’origine antichissima e appartiene alla tradizione sarda. Per prepararlo possono essere utilizzate solo le bacche o possono essere aggiunte anche le foglie della pianta. Questo liquore viene considerato il digestivo per eccellenza. I nostri nonni erano soliti servirlo dopo grandi banchetti in compagnia e, ancora adesso, è indicato alla fine dei pasti in accompagnamento al caffè. Nonostante questo, molte persone, lo gradiscono sorseggiare anche come aperitivo. Di seguito trovate la ricetta e la spiegazione dettagliata su come fare il mirto sardo. Se desiderate degustarlo direttamente, è possibile acquistare il mirto sardo su Isolas.
La ricetta del mirto sardo è abbastanza semplice e veloce. Sono richiesti solo pochi passaggi che sarà necessario eseguire correttamente per ottenere un gustoso e inebriante liquore di mirto fatto in casa. Il periodo migliore per fare il liquore al mirto è sicuramente l’inverno poiché è necessario che le bacche siano raccolte quando arrivano a essere completamente di colore nero. Per l’imbottigliamento finale potranno essere utilizzate sia le bottiglie bordolesi da 75 cl che le bottiglie liriche da 50 cl. Il liquore ottenuto avrà una gradazione alcolica finale compresa fra 28% e 36% vol.
Ricetta Mirto Sardo
Ingredienti
- 1l di acqua
- 1l di alcool puro 90°
- 800g bacche di mirto
- 600g di zucchero
Preparazione
- Pulire le bacche mature da eventuali rametti e sistemarle in un contenitore con chiusura ermetica
- Aggiungere l’alcol alle bacche
- Far macerare al buio per circa 40 giorni
- Scolare le bacche pressandole leggermente e filtrare il liquido
- Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero e unire al liquido estratto
- Imbottigliare e tenere a riposo per altri 40 giorni
- Mettere il liquore al mirto a rinfrescare e servire sempre ben freddo (accompagnato da cubetti di ghiaccio)
n.b. le quantità possono variare a seconda della maturità delle bacche e a seconda del livello di dolcezza che si preferisce dare al liquore al mirto..
La pianta del mirto e curiosità
Il nome mirto pare che derivi dalla parola “myrtos” (myron = essenza profumata), ciò è dovuto all’intenso profumo che emanano le foglie della pianta. Nel passato, la pianta del mirto, veniva considerata di buon augurio. Infatti, quando i soldati partivano per la guerra, si cingevano il capo con una corona di mirto come segno di buono auspicio. Il nome ufficiale, utilizzato dalla Regione Sardegna e dall’associazione dei produttori, è quello di Mirto di Sardegna.

Mirto ricetta: conclusioni
La natura sarda ha concesso ai suoi abitanti questa meravigliosa pianta che, fin dall’antichità, è stata utilizzata e valorizzata in tutti i modi possibili. Infatti, oltre a ricavarne il liquore al mirto, la pianta del mirto viene utilizzata per profumare e aromatizzare il porceddu sardo. Il liquore inoltre, viene utilizzato anche da alcune pasticcerie sarde per preparare fantastici dolci.
Adesso che sapete come fare il mirto sardo (qui invece per il limoncello fatto in casa) non vi resta che provare a farlo o, in alternativa, se non eravate a conoscenza di questo speciale digestivo e vorreste assaggiarlo velocemente, potete sempre provare il nostro Liquore di Mirto nella versione tradizionale altamente selezionata come tutti i nostri prodotti tipici sardi. (scopri qui sotto anche il Liquore di Pompia)
Liquore di Pompia sarda di Siniscola 0,5l
25,50€24,90€ Aggiungi al carrelloLiquore di Mirto di Sardegna rosso 0,7l – Mielica Aresu
19,00€17,50€ Aggiungi al carrelloOlio Extravergine di Oliva Biologico in lattina 3l – Frantoio Sandro Chisu
60,00€58,50€ Aggiungi al carrelloAkènta Vino Spumante Extra Dry Millesimato doc 0,75l – Cantina Santa Maria La Palma
14,50€13,50€ Aggiungi al carrello