ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Spaghetti Cacio e Pepe

ricetta spaghetti cacio e pepe

Ricetta Spaghetti Cacio e Pepe

Se sei alla ricerca di una ricetta tipica delle case italiane che, nel tempo, ha saputo essere ripresentata anche nei ristoranti più rinomati di tutto il mondo da chef eccellenti, allora la pasta spaghetti cacio e pepe è sicuramente una ricetta che devi provare. Le origini antiche, la tradizione portata avanti prima dalle trattorie romane e poi dai ristoranti italiani di tutto il mondo, rendono questo piatto un vero simbolo della cucina italiana.

Gli spaghetti 100% grano sardo, il sapore inconfondibile del pecorino romano DOP, il pepe nero e un filo di olio extravergine di oliva biologico con un pizzico di sale, sono i pochi ma deliziosi ingredienti di questa ricetta da fare e rifare ogni volta che si vuole “mangiare bene”.

 

Ingredienti

Gli ingredienti che devi avere a disposizione per realizzare la ricetta degli spaghetti cacio e pepe (per 4 persone) sono:

  • 400g di spaghetti
  • 200g di Pecorino Romano DOP grattugiato
  • pepe nero in grani q.b.
  • olio extravergine di oliva biologico
  • sale q.b.

Preparazione

Fase 1

Inizia la preparazione della ricetta degli spaghetti cacio e pepe mettendo l’acqua a bollire in una pentola. Quando l’acqua arriva ad ebollizione sala q.b. e getta la pasta. Nel frattempo, mentre attendi che l’acqua bolla prepara il pecorino romano, grattugiandolo (nel caso hai a disposizione il pezzo intero) e schiaccia leggermente i grani di pepe, posizionandoli in una superficie dura, in modo da poterli pestare con un utensile e far uscire l’essenza in essi contenuta.

Fase 2

Successivamente, fai tostare il pepe appena schiacciato in una padella antiaderente assicurandoti di mescolarlo in modo da non farlo bruciare. Quindi, versa alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta nella padella contenente il pepe e fai sfumare per un minuto.

Fase 3

Arrivati a questa fase, scola la pasta e versala nella padella contenente il pepe tostato. Finisci di cuocere la pasta nella padella aggiungendo un poco di acqua di cottura, un filo d’olio d’oliva biologico e del pecorino romano grattugiato.

Fase 4

Continua a mescolare e ad aggiungere acqua fino a che non si forma una crema densa al punto giusto. Una volta terminata questa fase, servi la pasta ben calda nel piatto suddividendo le porzioni e aggiungendo a piacere il pecorino rimasto sopra la pasta. Puoi accompagnare la pasta cacio e pepe con un vino bianco delicato come l’Helios delle Cantine Carboni o il Karmis delle Cantine Contini.

  • Pane Guttiau in vendita online del Panificio Battacone
  • olio al peperoncino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat