ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Ricetta Tiramisù classico con i savoiardi

ricetta tiramisù classico fatto con i savoiardi

Tiramisù: il dolce italiano più amato nel mondo

Il tiramisù è uno dei dessert della cucina italiana più apprezzati al mondo e, per via della relativa facilità nel replicare la ricetta a casa, partendo dall’Italia si è diffuso notevolmente in tutto il mondo. Se stai cercando il modo per realizzare un perfetto tiramisù fatto in casa con i biscotti tradizionali, sei finalmente nel posto giusto. Nelle prossime righe scoprirai il segreto per stupire i tuoi ospiti con una ricetta artigianale unica e stupendamente gustosa. Rilassati e scopri tutti i passaggi per fare il tiramisù con gli ingredienti originali, il procedimento corretto per ogni fase dalla selezione delle materie prime fino all’impiattamento.

Ricetta Tiramisù classico con i savoiardi

Ingredienti

  • 500g di mascarpone
  • 6 uova fresche
  • 300g di savoiardi
  • 100g di zucchero
  • 125ml di panna per dolci
  • caffe q.b.
  • cacao amaro q.b.

Come si prepara il Tiramisù?

Preparazione

  1. Montare a neve gli albumi e metterli da parte, separando i tuorli dagli albumi, utilizzando le fruste elettriche o a mano
  2. Montare a neve la panna e metterla da parte
  3. Frullare i tuorli aggiungendo lo zucchero
  4. Aggiungere il mascarpone e continuare a frullare
  5. Aggiungere la panna montata a neve
  6. Versare un goccio di caffè per dare un po’ di colore e aroma alla crema
  7. Se la crema è troppo densa aggiungere un po’ di albume montato a neve all’inizio
  8. Sistemare in un apposito vassoio (preferibilmente rettangolare) uno strato di crema
  9. Spruzzare con il colino un po’ di cacao amaro
  10. Bagnare leggermente i savoiardi nel caffe senza inzupparli
  11. Stendere i savoiardi nel vassoio sopra la crema
  12. Coprire i savoiardi con un nuovo strato di crema, cacao
  13. Ripetere fino a riempire il vassoio con l’ultimo strato coperto di crema e di cacao a pioggia

Una volta portato a termine il procedimento, coperto con una pellicola trasparente e riposto in frigo per farlo riposare un paio d’ore, è pronto per essere servito e gustato!

Tiramisù classico origini e curiosità

Il Tiramisù è uno dei dolci più amati al mondo. La ricetta originale prevede l’utilizzo dei savoiardi, biscotti leggeri e friabili realizzati con metodi tradizionali nelle zone che un tempo furono dominate dai Savoia. Per questo proprio dalla Sardegna provengono i savoiardi di Esca Dolciaria, votati i migliori in assoluto dal Gambero Rosso e dunque ideali per realizzare un tiramisù perfetto come la ricetta originale prevede. L’origine storica del Tiramisù è attribuita secondo alcuni al Veneto e secondo altre fonti al Friuli Venezia Giulia; è infatti da sempre in corso un dibattito sul tema della paternità di questo inimitabile dessert. L’origine Veneta è fatta risalire alla fine degli anni 60 presso il ristorante “Alla Beccherie” a Treviso, dove il cuoco pasticcere, con precedenti lavorativi in Germania, conosciuto con il nome di Roberto “Loly” Linguanotto, creò una ricetta simile all’odierno tiramisù affermando in un intervista che deriverebbe dallo “sbadutin”, ricostituente preparato dai contadini veneti con tuorlo d’uovo sbattuto e zucchero a cui venne aggiunto il mascarpone. Il tiramisù viene collocato anche come dolce asburgico e a volte identificato come una variante della zuppa inglese. In ogni caso dal Veneto il “tiramesù”, poi italianizzato in tiramisù, si diffuse in modo rapido lungo tutto lo stivale. L’origine identificata nel Friuli Venezia Giulia è localizzata presso il ristorante “Il vetturino” nel goriziano, a Pieris. Qui viene realizzata la coppa vetturino, addirittura dagli anni 40. Questo dessert è composto da mousse al cioccolato, pan di spagna bagnato con il Marsala, panna per dolci montata e zabaione. Con il passare degli anni la “coppa vetturino” venne chiamata Tiramisù.

Tiramisù con i savoiardi: il dessert che piace a tutti

Il tiramisù è sicuramente un dolce che non ha rivali (insieme alla zuppa inglese con savoiardi) e, realizzarlo con gli ingredienti giusti, consente di fare un’esperienza gastronomica che non ha eguali. Un fiore all’occhiello della pasticceria italiana apprezzato in tutto il mondo. Con i savoiardi sardi della Pasticceria Esca Dolciaria, disponibili su Isolas, è possibile fare un tiramisù classico da leccarsi i baffi. Che aspetti? Ora che sai tutto sul tiramisù, non ti resta che prepararlo anche tu!

PER ACQUISTARE I SAVOIARDI SARDI CLICCA SULL’IMMAGINE:

savoiardi sardi di esca dolciaria perfetti per preparare il tiramisù

  • fregola sarda, chiamata anche fregula, di grano sardo della Filiera Sardo Sole
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • linguine pasta italiana fatta con grano sardo
  • semolato di grano duro cappelli de I grani di Atlantide su Isolas Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat