Ricetta Pasta alla Gricia
La ricetta della pasta alla gricia risale a tempi molto antichi. Infatti, è un piatto delizioso e saporito inventato dai pastori originariamente nel Lazio, che precede l’invenzione della pasta all’amatriciana, versione molto simile della pasta alla gricia con la differenza che quest’ultima non prevede l’utilizzo della salsa di pomodoro. La ragione per la quale non viene usato il sugo al pomodoro nella pasta alla gricia è riconducibile al fatto, che tale ricetta è talmente antica da risalire al periodo precedente all’introduzione dei pomodori in Europa. Per il resto, la pasta alla gricia, ha in comune con la pasta all’amatriciana, l’impiego del guanciale e del pecorino romano, ingredienti tipici del Lazio e della Sardegna.
In questa versione, proposta da Isolas, useremo gli spaghetti Sardo Sole 100% grano sardo per una pasta alla gricia cremosa e genuina.
Ingredienti per 4 persone
- 400g di spaghetti
- 60g di pecorino romano grattugiato
- 250g di guanciale
- olio di oliva biologico q.b.
- sale q.b.
Preparazione Spaghetti alla Gricia
STEP 1
Prepara la pentola colma d’acqua su cui cuocere la pasta. Nel frattempo che l’acqua bolle, sistema il guanciale in un tagliere in modo da avere una base per tagliarlo a strisce e poi a cubetti. Metti a rosolare, in una padella, il guanciale tagliato a strisce e a cubetti insieme a un filo di olio extravergine di oliva, fino a quando non diventa croccante e rosato.
STEP 2
A questo punto, l’acqua starà già bollendo. Versa quindi la pasta nella pentola per cuocerla. Mentre aspetti la cottura della pasta, grattugia il pecorino romano, in modo che sia pronto per dopo.
STEP 3
Poco prima che la pasta sia cotta, prendi un po’ di acqua di cottura della pasta e versala nella padella contenente il guanciale rosolato. Fai rosolare ancora un po’ in modo che si formi una crema facendo attenzione a non bruciarlo.
STEP 4
Questa è la fase più importante di tutta la ricetta. Scola la pasta e versala nella padella dove hai cotto il guanciale. Aggiungi acqua di cottura e a fuoco basso mescola con un cucchiaio. Mentre mescoli, aggiungi la metà del pecorino romano grattugiato. Spegni il fuoco e continua a mescolare fino a che il condimento non si amalgama per bene.
STEP 5
Infine, impiatta aggiungendo un filo d’olio d’oliva biologico e l’altra metà del pecorino romano grattugiato a piacere secondo il gusto di ognuno. Fatto ciò puoi consumare la pasta alla gricia bella calda.
Consigli e abbinamenti con gli Spaghetti alla Gricia
La pasta alla gricia è una delle ricette più saporite da consumare come primo piatto. Se hai problemi di acidità è inoltre un’ottima alternativa alla pasta all’amatriciana dove, invece, viene impiegato anche il sugo come condimento. La pasta alla gricia, come molti altri piatti, si abbina in modo eccellente alle sfoglie di pane carasau sardo o pane guttiau (pane carasau insaporito con olio d’oliva) che è possibile ordinare online proprio qui su Isolas. Inoltre come vini da abbinare alla pasta alla gricia consigliamo un calice di vino bianco come il Karmis Bianco Tharros della Cantina Contini o un vino IGT del Mandrolisai come l’Helios delle Cantine Carboni.
Informazioni nutrizionali
La pasta alla gricia è un’ottima fonte di energie, con le sue 569 Kcal per porzione. Inoltre, è ricca di carboidrati (66.3 grammi) e contiene anche 25,9 grammi di proteine e 22.2 grammi di grassi, di cui 8.6 saturi. Contiene anche 2.1 grammi di fibre.
Fregola Sarda 500g – Sardo Sole (100% grano sardo)
2,99€2,89€ Aggiungi al carrelloRiso Ermes Rosso Integrale 500g – I Ferrari
3,90€3,79€ Aggiungi al carrelloPane Carasau in vaschetta 400g – 8 confezioni (4,99 €/conf.) – Battacone
48,00€39,90€ Aggiungi al carrelloMalloreddus 500g – Sardo Sole (100% grano sardo)
2,89€2,79€ Aggiungi al carrello