Zuppa Gallurese ricetta tradizionale
La zuppa gallurese, chiamata “suppa cuata“ (zuppa nascosta), è un primo piatto tipico della Gallura che viene preparata con ingredienti semplici come il pane raffermo, il formaggio tipico sardo e il brodo di carne. Questo piatto tipico della Sardegna settentrionale è conosciuto per il suo gusto saporito e per il suo carico di nutrienti che lo rendono ideale per un pranzo conviviale.
Ti potrebbe anche interessare…
Ingredienti Zuppa Gallurese per 6 persone
- 700g di pane di semola di grano duro “tricu ruiu” raffermo (di almeno tre giorni)
- 300g di formaggio pecorino
- 350-400g di casizolu
- 1,5l di brodo di pecora o agnello
- 1 bustina di saporite (pepe, noce moscata etc.)
- prezzemolo tritato q.b.
- strutto q.b. (per ungere la teglia)
Preparazione
- Preparare un buon brodo di carne di pecora e/o agnello con tutti i sapori: cipolla, pomodori, basilico
- Tagliare il pane a fette a forma di cerchietto di circa un centimetro
- Tagliare a fette sottili il casizolu e macinarne una parte
- Unire al formaggio pecorino il prezzemolo tritato e le saporite
- Ungere una teglia per 6 persone con un po’ di strutto
- Sistemare nella teglia i cerchietti di pane senza lasciare spazi vuoti
- Aggiungere sul pane uno strato abbondante di pecorino precedentemente insaporito con le spezie
- Sistemare un altro strato di pane e aggiungere un po’ di casizolu macinato e a fette e un po’ di saporite
- Continuare in maniera alternata per almeno 4-5 strati fino a riempire la teglia
- Aggiungere il brodo dando al pane il tempo di assorbirlo
- Una volta assorbito si aggiunge ancora il brodo in modo che il pane sia bene inzuppato
- Pungere un po’ con la forchetta per facilitare l’inzuppamento
- Alla fine, aggiungere casizolu nell’ultimo strato e un poco di brodo che sarà quello che formerà la crosticina una volta infornato
- Infornarlo a 180° e lasciarlo fino a che non si forma la crosta (indicativamente dai 25 ai 40 minuti)
A questo punto si lascia nel forno spento per 5 minuti circa e poi si porta all’esterno per lasciarla raffreddare un po’ prima di essere servita a tavola. Puoi gustare il piatto tipico della Gallura abbinandolo ad un buon vino rosso.
N.B. Questa è l’antica ricetta originale della zuppa gallurese. A seconda dei gusti si può introdurre una variante aggiungendo al posto del prezzemolo la menta.
Zuppa Gallurese o Suppa Cuata: storia
La nascita della zuppa gallurese, chiamata erroneamente zuppa galurese, risale al Medioevo nell’alta Gallura ed era considerato un piatto povero nato grazie alla consuetudine di unire gli avanzi di pane e altri ingredienti semplici per non essere sprecati. Inizialmente era dunque un piatto tipico delle classi meno agiate per poi diventare un classico apprezzato anche dai più abbienti in occasione di feste e matrimoni. In base al luogo in cui viene preparata si sono sviluppate alcune varianti come l’utilizzo della spianata o del pane carasau.
Se sei interessato ai prodotti tipici sardi e vuoi scoprire di più, ti invitiamo a visitare il nostro store online dedicato alla Sardegna. Visita il sito cliccando sull’immagine qui sotto.
Per altre ricette particolari visita: casu marzu, pane frattau e porceddu sardo.
Petit Four 500g – Esca Dolciaria
16,00€14,90€ Aggiungi al carrelloAlvaréga Malvasia di Bosa dolce 0,5l – G.B. Columbu
38,50€36,50€ Leggi tuttoOlio Extravergine di Oliva Biologico 0,5l – Frantoio Sandro Chisu
13,50€12,90€ Aggiungi al carrelloLiquore di Mirto di Sardegna rosso 0,7l – Mielica Aresu
19,00€17,50€ Aggiungi al carrello