ITALIA: SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 69,00€!

Isolas logo home

Zuppa Inglese con savoiardi: la ricetta originale

zuppa inglese con savoiardi per una ricetta buonissima

Zuppa Inglese con savoiardi: la bontà del dolce al cucchiaio italiano

La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio tipicamente italiano, facile da preparare che diventa un dessert delizioso da condividere in famiglia e con gli amici. Le fasi di preparazione della zuppa inglese sono poche e semplici, con gli ingredienti giusti, selezionando quelli di alta qualità, sarà possibile fare un dolce veramente gustoso. Può essere realizzato con una base di crema pasticcera e pan di Spagna o in alternativa possono essere utilizzati i savoiardi. I savoiardi, ormai preferiti al pan di Spagna da un numero sempre maggiore di persone, rappresentano uno degli elementi essenziali per la buona riuscita della ricetta.

Come si fa la Zuppa Inglese?

Ingredienti per la crema

    • 300g di savoiardi
    • 800ml di latte
    • 4 tuorli
    • 100g zucchero
    • 3 cucchiai di farina “00”
    • scorza di limone q.b.
    • cacao amaro q.b.

Preparazione crema

  1. Fare la crema con lo zucchero e i tuorli sbattuti, aggiungere la farina e continuare a frullare con uno sbattitore elettrico o una frusta
  2. Aggiungere il latte e continuare a frullare
  3. Mettere il tutto sul fuoco per circa 10 minuti per far addensare il composto e aggiungere le scorze di limone
  4. Separare in due parti il composto e aggiungere il cacao amaro a una di queste

Ingredienti per la bagna all’alchermes

  • 120ml di acqua
  • 30g di zucchero
  • 150ml di alchermes 150ml

L’alchermes è un liquore arabo a base di acqua, cannella, cocciniglia, chiodi di garofano, cardamomo, vaniglia, macis, acqua di rose, zuccheri granulare e alcol a 95° diffuso in Europa dagli spagnoli. Il suo colore è rosso ed è apprezzato per le sue presunte proprietà antispasmodiche.

Preparazione bagna alchermes

  1. Far bollire l’acqua assieme allo zucchero e mescolare fino a farlo disciogliere in essa
  2. Dopo aver fatto raffreddare lo sciroppo aggiungere il liquore alchermes e mescolare il tutto

Preparazione della Zuppa Inglese

Le fasi della preparazione della zuppa inglese sono abbastanza semplici e per questo la zuppa inglese è uno dei dolci più semplici (e più buoni!) da realizzare.

Preparare all’interno di un vassoio coperto di carta da forno i savoiardi, diligentemente sistemati dopo averli immersi nella crema all’alchermes, fino a ricoprire lo stampo del contenitore. A questo punto, versare la crema fatta con lo zucchero e i tuorli sopra i savoiardi. Aggiungere la crema al cacao separata precedentemente dall’altra, e mettere dunque un nuovo strato di savoiardi inzuppati nella crema all’alchermes e ricoprirli ancora con la crema. Ripetere fino a coprire l’intero vassoio. Abbiamo quasi finito e siamo quasi pronti, a questo punto, a degustare la zuppa inglese con i savoiardi dopo averla lasciata riposare in frigo per circa tre ore. Il dolce può essere completato aggiungendo allo strato finale scaglie di cioccolato, cacao amaro o panna montata per dolci.

Zuppa Inglese origini e storia

La zuppa inglese è un dolce molto apprezzato in tutto il mondo, ma è dall’Italia che trae le sue origini. In realtà sono diverse le ipotesi di provenienza della ricetta originale, infatti oltre alla tradizione italica possiamo trovare ricette simili che ne indicano una plausibile origine francese, inglese e localmente in Italia viene spesso attribuita all’Emilia Romagna, al Lazio, Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana fino a Napoli con variazioni da luogo a luogo nella ricetta.

La zuppa inglese è presente in Italia fin dall’Ottocento in diverse regioni italiane tra cui l’Emilia Romagna, per questo la sua origine è molto probabilmente italiana a dispetto del nome che richiama un “remake” del dolce tipico inglese trifle. Secondo la tradizione culinaria emiliana si dice infatti che la zuppa inglese vide i suoi albori proprio presso la corte dei duchi d’Este dove erano frequenti i rapporti con personaggi anglosassoni che potrebbero aver influito sulla nascita del dolce proponendo un adattamento del trifle britannico.

Savoiardi e dolci: tante ricette sorprendenti

Come abbiamo visto, con i buonissimi savoiardi (quelli di Esca Dolciaria sono considerati i migliori dal Gambero Rosso), è possibile realizzare non solo il tiramisù classico con i savoiardi ma anche altri dessert altrettanto buoni come la zuppa inglese. Non ti resta che fare la scorta di savoiardi e provare a preparare entrambe le ricette per la felicità dei tuoi amici e familiari.

PER ACQUISTARE I SAVOIARDI E PREPARARE UNA SUPER ZUPPA INGLESE CLICCA SULL’IMMAGINE:

savoiardi sardi di esca dolciaria perfetti per preparare il tiramisù

  • fregola sarda, chiamata anche fregula, di grano sardo della Filiera Sardo Sole
  • Notante: cannonau di Sardegna in vendita online su Isolas Shop
  • linguine pasta italiana fatta con grano sardo
  • semolato di grano duro cappelli de I grani di Atlantide su Isolas Shop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
× Chat